'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la formazione di livelli più elevati di risparmio interno e di favorire un consolidamento delle finanze pubbliche, rappresenta uno degli obiettivi centrali per la politica economica australiana e indica la direzione dell'impegno nei prossimi anni. (V ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] britannico, a moneta ormai già svalutata e a finanze equilibrate, di fronte agli altri economicae concorse con la protezione doganale a stimolare la riorganizzazione dell'industria e la riduzione dei costi.
La prosperità dell'economia inglese è ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] nella gestione delle entrate tra organi centrali, provinciali e locali.
Il settore pubblico mantenne un ruolo di grande importanza nell'economia del Paese, sia come finanziatore degli interventi infrastrutturali sia come fornitore di servizi ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costituzione delle Agenzie fiscali, enti di diritto privato che gestiscono i tributi su concessione del Ministero dell'Economiae delle Finanze, può favorire il rinascere di profili privatistici nella gestione del tributo evocando in qualche modo la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] dei costi a sostegno delle esportazioni. Di qui nascono problemi consueti per la politica fiscale in economia aperta.
Debito pubblico efinanza pubblica
Anche in tema di debito pubblico si sono riprese impostazioni precedenti, da quella di D ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] in luglio, un apparente successo, ottenendo le dimissioni dal governo del ministro dell'Economiae delle Finanze G. Tremonti, simbolo di quel legame politico tra Forza Italia e Lega Nord che aveva fin lì impresso alla CdL l'immagine di una coalizione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] marittime, come nel caso di St John e Halifax.
Condizioni economiche: Agricoltura e allevamento (p. 636). - Le ultime da costa e 1 contraerei, 40 compagnie e 1 squadrone genio, 1 corpo segnalatori su 32 sezioni e 2 compagnie da fortezza.
Finanze (p. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] .000 ab. Altri 8 centri poi censivano nel 1956 più di 10.000 anime (e fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690).
Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] contro particolari compensi, oneri di anticipazione, di finanziamentoe, in genere, di garanzia del buon fine mercati pubblici e delle pubbliche affissioni.
Norme economichee a carattere misto. - A complessi fini economici, sociali e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo - il crollo del comunismo nell'URSS e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, della finanzae della tecnologia - hanno mutato la dimensione e le prospettive del processo di unità europea perché hanno ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...