Savino, Sandra. - Donna politica italiana (n. Trieste 1960). Imprenditrice del settore dei servizi, dal 2006 al 2008 è stata Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Trieste, dal 2008 al 2013 Assessore [...] del territorio del Comune di Trieste. Nel 2013 e nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati prima nelle fila del Popolo della libertà e poi di Forza Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato all’Economiae alle Finanze del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Boisvert, Michel Patrick. – Uomo politico haitiano (n. Petit-Goâve). Laureato in Economia all'Università di Haiti, ha lavorato presso il Ministero dell'economiae delle finanze come funzionario regionale [...] (1995-2010), direttore dell'Ispettorato fiscale (2010-18) e direttore generale (2018-20). Ministro dell’Economia dal marzo 2020, nel marzo 2024 l’uomo politico ha assunto ad interim la carica di premier del Paese, subentrando ad A. Henry, ...
Leggi Tutto
Kasymaliev, Adylbek. – Uomo politico kirghizo (n. Tyupsky 1960). Conseguita la laurea in Economia presso l'Istituto statale di economiaefinanza di Mosca, ha rivesti ruoli istituzionali di rilievo: ministro [...] dell'Economiae delle finanze (2015-18), vicepresidente del Paese (2022-24), nel dicembre 2024 è stato nominato presidente del Gabinetto dei Ministri, subentrando a A. Japarov. ...
Leggi Tutto
Albano, Lucia. - Donna politica italiana (n. San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, 1965). Laureata in economiae commercio, commercialista, docente di informatica all’Istituto Fazzini Mercantini di [...] Grottammare, dal 2020 è deputata, eletta nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato all’Economiae alle Finanze del governo Meloni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] i consigli di ministri esperti come S. Vauban, M. Le Tellier e soprattutto J.-B. Colbert che, dopo aver risanato le finanze, avviò una nuova politica economica mercantilista, mirabile strumento per realizzare il programma del sovrano, assolutista all ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] economia politica all'univ. di Torino (1848-59); passò quindi a Pisa, ma dopo il 1860 tornò a Palermo e fece parte dell'amministrazione finanziaria del governo provvisorio; fu poi consigliere della Corte dei conti, deputato, ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] , degli impianti, delle vendite, della produzione, degli approvvigionamenti, dei finanziamentie di tutte le variabili e le informazioni tecniche ed economiche che direttamente e indirettamente possono influire sulle decisioni (fra cui i programmi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dava scarse garanzie di libertà di espressione, dalle difficoltà economichee dal dissesto delle finanze statali, portò a un periodo di forte incertezze e poi a un’insurrezione militare. Seguirono trattative (con l’intervento di truppe francesi, poi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 1942 al 1946:
Come si vede, la bilancia commerciale si è mantenuta sempre favorevole.
Finanze (IV, p. 223; App. I, p. 146). Bretagna, insieme col prestigio e l'influenza tradizionale di questo paese sulla vita economicae sul costume dell'Argentina, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quinquennio l'equilibrio economicoe finanziario si deteriorò notevolmente, e la situazione si aggravò negli anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...