FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nel nuovo Consiglio provinciale, alle cui discussioni partecipò soprattutto in materia di bilanci, economiaefinanze. Dal 1864 fusupplente della Deputazione provinciale, quindi deputato ordinario dal 1867. I problemi di cui si interessò più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dei Grimaldi, mise a dura prova l'economiadella regione e i programmi di riforme. Le dimensioni della catastrofe indussero il governo a intervenire con la costituzione della Cassa sacra per il finanziamentodella ricostruzione. Il G. vide in questo ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] redistribuzione delle ricchezze e dei redditi. Accolto dalle reazioni polemiche di molti economistie dirigenti politici e con il testo del democristiano E. Vanoni, un suo progetto per la riorganizzazione dellafinanza locale che sarebbe stato poi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] Pareto". Fu proprio dal pugnace liberismo del Giornale degli economistie del Mazzola, che fu suo professore di scienze dellefinanze all'ateneo pavese e che dopo averlo iniziato allo studio dell'economia lo mise in contatto con la cerchia gravitante ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] 'economia politica negli istituti tecnici, in Nuova Antologia, febbraio 1869, p. 424; aprile 1969, pp. 865 s.; Suiprovvedimenti finanziari, discorso pronunziato nelle tornate del 15 e 16 marzo 1872, Roma 1872; Interpellanza al ministro delleFinanze ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] sociale in Italia. Soffermandosi sugli effetti più dirompenti dello sviluppo economico moderno edell’industrialismo, si confrontò con il modello delle inchieste parlamentari inglesi e con gli studi tedeschi e francesi, fra cui un noto saggio di ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste fece ritorno al dicastero delleFinanze ed ebbe quale stretto collaboratore, come direttore generale, l'amico e poi biografo Carlo De ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino edelle porte e finestre (Napoli, 15 e classe operaia nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido edell’area matesina, in Economiae ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Roma 1922-37; Atti del I congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, Napoli 1926, pp. 11 ss.; Camera di commercio e industria di Napoli, L'attività economicadella provincia di Napoli. Rilievi e dati per l'anno 1925, Napoli 1926, Prefazione ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] monetari in difesa del piccolo commercio edell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta della Repubblica, il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario dellefinanze dal generale francese N.-C.-V. Oudinot ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...