MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia edell'adolescenza [...] E. Tibaldi nella neocostituita Repubblica dell'Ossola, dove assunse la responsabilità della gestione dellefinanze. Durante la ritirata delldella Comunità europea del carbone edell'acciaio (CECA), in una fase non facile per l'economiadelle ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Scambi edelle Valute (novembre 1937).
La creazione del nuovo ministero si inseriva in una linea di politica economica generale mesi di vita tormentata e di scelte difficili. L'8 ottobre il ministro delleFinanzedella Repubblica sociale italiana, D ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] , nonché al riordinamento della guardia di finanza, delle dogane, delle privative, del lotto edelle manifatture dei tabacchi. sett. 1888, Roma 1888; Il consiglio del commercio, in L'Economista d'Italia, XXII (1889), 46, pp. 576 s.; Discorso sull ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] la guida di A. De Viti De Marco, con una tesi in scienza dellefinanzee diritto finanziario dalla quale egli trarrà una breve pubblicazione (L'accertamento dei redditi incerti e variabili di ricchezza mobile, L'Aquila 1901).
Subito dopo la laurea il ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] gli offri il portafoglio delleFinanze o quello dei Lavori pubblici, mentre il Farini suggeriva quello della Marina. Infine fu . I grandi temi del commercio marittimo edello sviluppo economico continuarono ad interessarlo fino agli ultimi anni ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] l'amministrazione e le finanze, gli assegnò economistae amministratore.
Nel 1764-68 fu tra i tre Revisori in Zecca; nel 1768-70 uno dei Revisori e regolatori dei dazi; nel 1771-73 dei Provveditori in Zecca; nel 1773-75 dei Revisori e regolatori delle ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] F., anticipatrici di quei giudizi contenuti nei Quaderni del carcere, dove il F. venne definito "avventuriero della politica edell'economia" (p. 754) e ritenuto un personaggio "legato a piccoli interessi loschi" (p. 2153). Giudizi tanto pesanti non ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] piano finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delleFinanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso si disperde sui particolari'e dà l'impressione che tutto si ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] progressiva non sono note: sebbene le sorti della compagnia Gallerani non fossero direttamente collegate a quelle dei Bonsignori, il G. avrebbe finito per condividerne il declino economicoe il disastro politico-militare seguito alla loro adesione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] trasformazione dello Stato edella società. Nella capitale i ministeri di Polizia generale, Interni, Finanze, Giustizia, Esteri e Guerra formarono gli organi centrali dell'apparato governativo. Momento essenziale della modernizzazione dello Stato ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...