Barre, Raymond
Politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924-Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella politica, ricoprendo vari [...] sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell’EconomiaedelleFinanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure antinflazionistiche, che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] potenziamento dell’esercito edell’amministrazione e curando lo sviluppo dell’economia nello edelleFinanze. Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD edella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Stato. In campo sociale furono aboliti i privilegi della classe dei guerrieri e le limitazioni alla mobilità sociale. In economia fu stimolato lo sviluppo industriale con finanziamenti ai privati e la creazione di industrie modello; la riforma più ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economiae politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno fu creato barone dell'Aterno), quindi vicepresidente della Camera (1920), ministro dell'Agricoltura e Foreste (1929-35) edelleFinanze (dal 5 febbraio al 25 luglio 1943). Membro del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690).
Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità lungo tutto il periodo in rassegna (cfr. i dati della tab. alla pag. prec.). Fino al 1955 le banche commerciali hanno ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...]
Con legge n. 84 del 1952 il sistema dellefinanzee del credito è stato articolato nei seguenti istituti: la Banca cecoslovacca di (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Paese, a seguito del collasso dellefinanzedella vicina Argentina cui l'U. era economicamente legato. Le misure restrittive adottate allo scopo di fronteggiare la situazione, che riguardavano gli istituti bancari e che prevedevano pure un incremento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Ugdulena, Orsini, Guarneri e Pisani, è il C., ministro dell'Interno edelleFinanze. Egli nomina e dirige i governatori dei dai Fasci dei lavoratori e porre rimedio alla gravissima situazione economico-finanziaria del paese edello Stato.
Dopo un ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] , a consegnare in mani più gradite agli Americani la direzione della politica economica: pertanto, con la motivazione della necessita di unificare i ministeri del Tesoro edelleFinanze, il comunista Scoccimarro dovette lasciare la guida di quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , C. Nordio; difesa, G. Crosetto; economiaefinanze, G. Giorgetti; imprese e made in Italy, A. Urso.
In I. si parlano dialetti che rappresentano una diretta continuazione della latinità; per gli usi civili e letterari si adopera l’italiano, lingua ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...