Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dellafinanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene norme che, oltre ad assicurare un maggiore gettito, introducono incentivi per il rilancio dell'economiae ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Alla base dell'economia israeliana è l'agricoltura, al cui sviluppo tendono tutti gli sforzi del governo, per mezzo di organizzazioni che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] il periodo 1941-46, che rivelano lo squilibrio manifestatosi nell'economia danese dopo il 1945.
Nel 1946 le esportazioni si interna, a seguito specialmente del finanziamentodelle spese di occupazione edelle eccedenze di esportazione verso la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] fatto le comunicazioni in Albania, soprattutto per opera della SVEA (Società per lo sviluppo economicodell'Albania), costituitasi nel 1925 e divenuta nel 1935, con più largo programma, Società finanziamenti esteri Svea. Essa ha nel decennio 1925-35 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] il 27 gennaio.
Nel frattempo l'economia nazionale, che aveva perduto l'appoggio e la fiducia del capitale straniero, era gravemente danneggiata. A raddrizzarla fu chiamato J. Vallejo, che, in qualità di ministro delleFinanze, impose una serie di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] finanziamentodelle attività agricole, delle transazioni con l'estero, dei lavori pubblici, delle medie e piccole industrie, ecc. Il peso è inaugurò a Città di Messico l'esposizione economica, scientifica e culturale dell'URSS. Nel mese di gennaio del ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in relazione principalmente con il potenziamento della flotta mercantile (che ha raggiunto il quarto posto nel mondo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] dei diminuiti ricavi dai prodotti casearî edell'aumento delle importazioni; la determinazione inglese d'impiantare una propria agricoltura interna fu causa non ultima delle difficoltà economichedella Nuova Zelanda. Il nuovo gabinetto presieduto ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] l'altro, l'annoso problema dell'eliminazione dei titoli di piccolo importo.
Bibl.: A. De Viti De Marco, Contributo alla teoria del prestito pubblico, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898; id., Principii di economia finanziaria, Torino 1953; S ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...