Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] utili alle decisioni di politica economicae sociale adottate dal Parlamento, dal governo e dalle pubbliche amministrazioni. L’istituto fornisce, inoltre, supporto e consulenza tecnico-scientifica per il ministero dell’EconomiaedelleFinanze. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1954). Figlio di L. Barca, dopo gli studi in Economiae Scienze statistiche e
demografiche, ha insegnato in prestigiose università italiane ed estere, tra cui Bocconi, Roma [...] capo del dipartimento Politiche di sviluppo e coesione del ministero dell’Economiaedellefinanze, nonché presidente del comitato per le Politiche territoriali dell’OCSE. Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro senza portafoglio per ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economichee sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia [...] del Tesoro dal 2005 al 2011, quando è stato scelto come vice di M. Monti al Dicastero dell’Economiaedellefinanze. Nel luglio del 2012 il premier lo ha designato suo successore; G. è stato dunque ministro dell’Economia fino al 28 aprile del 2013. ...
Leggi Tutto
Reddito che deriva dal possesso di terreni per la produzione agricola, che non siano pertinenze di fabbricati urbani o non siano destinati a specifiche attività commerciali. Insieme con il reddito agrario [...] qualità e classe di terreno. Le tariffe di estimo sono soggette a revisione quando se ne manifesti l’esigenza e, comunque, ogni 10 anni. La revisione è disposta con decreto del ministro dell’EconomiaedelleFinanze, previo parere della Commissione ...
Leggi Tutto
Documento contabile compilato e pubblicato periodicamente dal ministero dell’EconomiaedelleFinanzee contenente indicazioni sul movimento generale di cassa di bilancio e di tesoreria, sul fondo di cassa [...] del Tesoro per il servizio di tesoreria’ nel quale, dal 1° gennaio 1994, vengono registrate giornalmente le operazioni di entrata e di uscita connesse con lo svolgimento del servizio di tesoreria. Il conto non può presentare saldi a debito del Tesoro ...
Leggi Tutto
Sigla di Servizi Assicurativi del Commercio Estero, società che offre servizi assicurativo-finanziari per operare sui mercati internazionali. La SACE è stata istituita nel 1977 presso l’Istituto Nazionale [...] l’assicurazione del credito all’esportazione, nel 1998 ha assunto il nome attuale e nel 2004 è diventata una società per azioni controllata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze. Al fianco di SACE operano SACE BT, per la copertura dei rischi ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, organismo cui compete l’alta vigilanza in materia di credito, di tutela del risparmio e in materia valutaria. È presieduto dal ministro [...] dell’EconomiaedelleFinanzee ne fanno parte il ministro delle Infrastrutture, delle Politiche agricole, dello Sviluppo economico, delle Politiche europee. Alle sedute partecipa, senza diritto di voto, il governatore della Banca d’Italia. Il CICR ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] del 2002, si valorizza la funzione di 'Sviluppo Italia', società del Ministero dell'EconomiaedelleFinanze. Lo schema appare positivo, perché i finanziamenti sono destinati a progetti integrati di sviluppo che puntano a incidere sulle condizioni ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la Banca centrale europea nel 2005, dopo un breve periodo come presidente dell’International Accounting Standards Committee, dal maggio 2006 fu ministro dell’EconomiaedelleFinanze nel II governo di Romano Prodi per quasi due anni. Nelle vesti ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] ?
Chi ha il potere di farci pagare le tasse? È lo Stato, in quanto titolare di sovranità, e per lui il Ministero dell'EconomiaedelleFinanze, da cui dipende un ente denominato Agenzia delle entrate. Da diversi anni però lo Stato sta attuando una ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...