• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [1557]
Economia [381]
Biografie [495]
Storia [394]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Banca d'Italia

Libro dell'anno 2006

Giacomo Vaciago Banca d'Italia Sana e prudente gestione La nuova Banca d'Italia di 23 dicembre Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ancora possibile, ma come vedremo non sufficiente. La BCE, nel parere richiesto dal nostro Ministero dell'Economia e delle Finanze e firmato ad Atene dal presidente Jean-Claude Trichet il 6 ottobre, ricorda anzitutto di aver già nel 2004 formulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d'Italia (4)
Mostra Tutti

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] alla politica: ministro delegato all’Industria e al commercio estero (sotto J. Chirac, 2005-07), ministro dell’Agricoltura e della Pesca (per un breve periodo nel 2007) e ministro dell’Economia, delle Finanze e del Lavoro durante la presidenza di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

bilancio

Enciclopedia on line

Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] spese per gli interessi pagati sul debito pubblico. Oltre al b. dello Stato, vi sono altri documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministro dell’Economia e delle Finanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTABILITÀ NAZIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI

certificato

Enciclopedia on line

Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione. C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] anni; l’importo, la durata, il prezzo di collocamento e il giorno di regolamento sono fissati con decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Il collocamento è affidato alla Banca d’Italia, che li assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – REGISTRO DELLE IMPRESE – ALIQUOTA FISCALE – DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE

garante del contribuente

Enciclopedia on line

Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] sull’attività svolta al ministro dell’Economia e delle finanze, al direttore regionale delle Entrate, ai direttori compartimentali delle dogane e del territorio nonché al comandante di zona della Guardia di finanza, al fine di individuare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – AUTOTUTELA

intermediario

Enciclopedia on line

Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal ministero dell’Economia e delle Finanze (i quali possono svolgere attività di negoziazione per conto terzi, collocamento, gestione individuale e ricezione e trasmissione di ordini nonché mediazione). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIE DI SCALA – CONSOB

Rendiconto generale dello Stato

Enciclopedia on line

Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] il conto del bilancio e il conto del patrimonio relativi alla propria amministrazione e li trasmette al ministero dell’economia e delle finanze entro il 30 aprile dell’anno successivo; il Ministro dell’Economia e delle finanze, entro il 31 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendiconto generale dello Stato (1)
Mostra Tutti

preventivo

Enciclopedia on line

In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] di Stato, p. di cassa è il documento contabile che è preparato dal ministero dell’Economia e delle Finanze su dati forniti dalla Ragioneria dello Stato entro il mese di dicembre precedente l’inizio dell’anno finanziario e che pone in evidenza gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preventivo (1)
Mostra Tutti

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato [...] europeo (1998), per poi assumere la direzione dei rapporti finanziari internazionali del Ministero dell’Economia e delle Finanze (1998-2005). Nel Comitato esecutivo della Banca centrale europea dal 2005, nel 2011 ha rassegnato le dimissioni; sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

Gran libro del debito pubblico

Enciclopedia on line

L’insieme dei registri, di pubblica consultazione, in cui l’amministrazione del debito pubblico (presso il ministero dell’Economia e delle Finanze) iscrive per ogni prestito contratto dallo Stato gli estremi [...] di un’ipoteca o di altro vincolo su una rendita nominativa, e relative modificazioni o rettifiche, per sopravvenuti mutamenti dello stato civile e della capacità giuridica del titolare o per essere incorsi precedentemente in errori, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – IPOTECA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali