L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] periodiche delle esportazioni. I disavanzi registrati dalle finanze pubbliche a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economicae ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] profonda crisi economica: una virtuale stagnazione della produzione e degli interscambi sia all'interno del C. che con i paesi occidentali. Solo l'URSS espanse notevolmente gli scambi con l'Occidente.
Nel gennaio 1990, i ministri dellefinanze dei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] stati inseriti nel 1966 anche nel governo: K. Bedia, ministro delleFinanze, M. Diawara, ministro per gli Affari Economicie A. Sawadogo, ministro dell'Agricoltura. Qualche segno di irrequietezza interna si è avuto di nuovo nel 1968-69, anche per l ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] far sentire la sua voce nelle vicende del paese. Le buone condizioni economichee finanziarie dell'U., il grado di prosperità dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la tranquillità politica del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] proprietà intellettuale. Altri organi della WTO sono il Comitato del commercio edello sviluppo, il Comitato delle restrizioni per motivi legati alla bilancia dei pagamenti e il Comitato del bilancio, dellefinanzeedell'amministrazione, mentre alla ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] di sollevazioni militari sedate solo grazie all'intervento diretto delle truppe francesi. Il quadro era ulteriormente complicato dalle difficoltà economichee dal dissesto dellefinanze statali che avevano indotto il governo, accusato peraltro dalle ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] molti squilibrî nell'economiadell'America latina, mentre potenziò l'agricoltura e sviluppò lo sfruttamento delle risorse minerarie senza trascurare il miglioramento dell'istruzione, dellefinanze pubbliche edelle comunicazioni, avvalendosi anche ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] societaria.
Tutto ciò significa che i rapporti economici fra nazioni tendono sempre di più a e di cautela nell'assunzione dei rischi della speculazione, i quali furono, con tempestivo primato, assunti dall'Italia, per opera del ministro delleFinanze ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] tonn. complessive di stazza. Ma si tratta di una delle cosiddette "marine di comodo", perché proprietarî di tali navi sono armatori stranieri (soprattutto greci e statunitensi).
Finanze. - L'economia del paese ha segnato dal 1949, con l'avvento del ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] immediato dopoguerra (1944-45) presso il ministero delleFinanzee del Tesoro, nel 1957 gli è stato attribuito il premio Bologna per le Scienze economichee sociali. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1960.
Studioso noto internazionalmente ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...