Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , Materie prime ed autarchia, Roma 1937; J. Griziotti-Kretschmann, Autarchia econ. efinanz. ed econ. naz., Padova 1938.
L'autarchia in Italia.
Il problema dell'autarchia economicaè stato impostato in Italia, nei suoi termini generali, il 23 marzo ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] internazionali soluzioni concordate che permettessero la mobilizzazione della componente aurea e che minimizzassero gli effetti negativi sul prezzo. In particolare i ministri delleFinanzee i governatori della Comunità, riuniti a Zeist (23 aprile ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] generale dell'occupazione, interesse e moneta (1936), la cui argomentazione di fondo è che il sistema dell'economia di mercato Istituzioni di scienza dellefinanze, Torino 1953, 19778; S. Steve, Lezioni di scienza dellefinanze, Padova 1957; 19768 ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] rimanente a enti per lo sviluppo economico. Dato che le entrate coprono solo la metà delle spese si ritiene che il deficit venga coperto da aiuti internazionali concessi dai governi degli S. U. A., della Gran Bretagna edella Francia.
Con la legge n ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economicie giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] composto in prevalenza da rappresentanti di enti locali affiancati da tecnici dei ministeri delleFinanze, del Tesoro, dell'Interno e del Bilancio e Programmazione Economica, che lo amministra in relazione alle esigenze concrete degli enti locali;
b ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] gli effetti strutturali del volume della spesa pubblica sull'espansione dell'economiae sulla produzione del reddito, il dellefinanze, Padova 1972; G. Zaccaria, Corso di contabilità di Stato, Teoria giuridica e sistema positivo della gestione ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] efinanziata dall'Unione Indiana nel quadro del Piano Colombo. Nel dicembre dello stesso anno il ministro delleFinanze annunziava (basic democracy).
A un miglioramento della situazione economica si è provveduto con il primo piano quinquennale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Larnaca, 14.750-16.900.
Economia. - La composizione della popolazione attiva per categorie economiche (1956) è la seguente: agricoltura 135.900 Affari esteri, Difesa, Finanze, sarà affidato a un turco. Se il presidente e il vicepresidente sono d' ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] . Gli atti e le sentenze delle magistrature del possedimento sono considerati atti dell'autorità giudiziaria ordinaria dello stato.
Finanze. - Il bilancio di previsione delle entrate edelle spese del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, dopo ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 10%) e per il 10% verso il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico, tendente a indirizzare l'attività economicadello stato edelle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale e il ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...