SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] , il 26 settembre 1953 Madrid firmò un accordo di mutua difesa e d'aiuto economico con gli S. U. A., che ottennero l'uso di basi navali e aeree spagnole in cambio dell'assistenza economicae di forniture belliche alla Spagna. Dopo gli S. U. A., anche ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] nelle banche per finanziare progetti di utilità pubblica, com'è già avvenuto a S di Recife e ad O di Salvador (zona di Arata).
Nel 1975 ha avuto inizio il secondo piano di sviluppo, che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la Gran Bretagna e i paesi del Commonwealth.
Finanze. - I tratti più salienti dellefinanze pakistane in quest' Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] del 19° secolo.
A inaugurare la campagna di lavori promossa dal governo socialista, è stata la ristrutturazione dell'area della Villette a nord-est di P.: un investimento economicoe culturale di grande portata (su una superficie di 55 ha) che si ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] per forze proprie al mercato imperiale della City; e il settore più propriamente bancario interno, relativo ai bisogni creditizî del Commonwealth e che deve fronteggiare la richiesta di finanziamento del sistema economico che fa capo a Londra. L ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dell'Europa centrale e orientale mentre, su iniziativa della CEE, viene fondata a Londra, nel 1990, la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), che dovrà contribuire a finanziare le riforme per la transizione graduale verso l'economia ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] passeggeri).
Finanze. - Dopo la fine del conflitto tra la C. meridionale e quella settentrionale, quest'ultima poté contare, in misura maggiore che per il passato, sull'aiuto economico del governo sovietico, il quale, nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto distanti tra loro. Sono attualmente in esercizio 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministro delleFinanze, governò in pratica, al posto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] rimane in carica fino allo scioglimento di quest'ultima.
Finanze. - La Federazione assicura l'unità del sistema economicoe lo sviluppo pianificato dell'economia del paese e legifera in materia di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] e professione della domanda e offerta di beni e di servizî, e sempre che gli operatori abbiano tutti piena e adeguata conoscenza delle disponibilità esistenti nel mercato edella loro utilizzabilità. Secondo i principî dell'economia liberale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...