FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] notato un progressivo peggiorare della situazione economicae finanziaria; per effetto delle nuove leggi sociali i l'esperienza socialista in veste parlamentare. C. Chautemps e il nuovo ministro delleFinanze G. Bonnet ottennero i pieni poteri, ma con ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e mestieri, la disciplina delle fiere e dei mercati, la beneficenza obbligatoria e facoltativa e gli svariatissimi concorsi nell'azione o nel finanziamento un notevole sviluppo economico. I comuni poi della Provenza edella Francia meridionale, che ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] capitalista finanzia un'impresa industriale o commerciale, è la misura prestabilita dell'interesse economico (importanza della corrente del reddito e reddito sperato) dipende dal movimento delle classi sociali, da congiunture politiche ed economichee ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di compartecipazione dei comuni edelle province, con la facoltà concessa al ministro dellefinanze di decretare i congrui in relazione alle attuali condizioni economichee monetarie del mercato generale e ai prezzi correnti per simili concessioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , agì favorevolmente anche sulle finanze; il 1928 e il 1929 diedero avanzi considerevoli. Dal 1930 però, in seguito prima agli sgravî fiscali adottati, poi alla sopravveniente depressione economicae alla sospensione delle riparazioni tedesche, le ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] economiche (p. 796). - Grandi lavori sono stati intrapresi e in massima parte compiuti, per la bonifica dei territorî della Macedonia orientale lungo i bassi corsi del Vardar (Salonicco) edello , Halmyrós, Agrínion, Tanágra.
Finanze (p. 800). - Diamo ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] un sistema finanziario e una tendenza degli agenti dellafinanza pubblica eccessiva e antieconomica, intesa a forzare il ritmo delle pubbliche entrate e quindi a renderlo economicamente meno produttivo. Tutti questi usi della parola fisco e dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] , dal 15 settembre, ministro dell’Interno con l’interim alle Finanze nel governo presieduto dal cardinale économie politique che per il Cours de droit constitutionnel. Rossi, già durante gli anni Venti, aveva affrontanto il problema del metodo edella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economiae politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] edellafinanza mondiali, e l'abbiano abbandonata dopo aver perduto tale posizione di preminenza. Analogamente nel 1932 gli Americani, tradizionalmente protezionisti, cominciarono a intravedere i vantaggi del libero scambio per la loro economia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] pensatori notevoli se si considerano personalità come Sonnenfels e Justi (il quale anticipò idee come quella della programmazione economica), e nel secolo successivo si trasformò nella scienza dellefinanze; la seconda, nata come disciplina di studio ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...