Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] immobiliare), convertito con modificazioni nella l. 23 nov. 2001 nr. 410, attribuisce al ministro dell'EconomiaedelleFinanze il potere di costituire mediante atto unilaterale, o promuovere la costituzione, anche attraverso soggetti terzi ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] stipulati entro il 31.3.2013, viene istituito, con decreto del Ministro del lavoro edelle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze un fondo di solidarietà residuale, cui contribuiscono i datori di lavoro (con più ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] stato al centro di un serrato confronto tra il Governo (dipartimento della funzione pubblica, Ministero dell’economiaedellefinanze) e i rappresentanti degli enti locali (ANCI, UPI) per l’introduzione di una modifica normativa al d.lgs. n. 150/2009 ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilancio rivolte ai singoli Stati membri, successivamente approvate dal Consiglio dei ministri dell’economiaedellefinanze (Ecofin), anche in relazione agli orientamenti espressi dal Consiglio europeo.
Nell’ordinamento italiano, la già richiamata ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] spese per gli interessi pagati sul debito pubblico.
Oltre al b. dello Stato, vi sono altri documenti ufficiali della situazione economica del paese. Il ministro dell’EconomiaedelleFinanze presenta al Parlamento entro il mese di marzo la Relazione ...
Leggi Tutto
Processo economicoe giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] società, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri o con decreto del ministro dell’Economiaedellefinanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a 50 milioni di euro (art. 1).
Norme specifiche sono dedicate ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] caratterizzati da settori di amministrazione fortemente differenziati, seppur omogenei al loro interno (per es., quello dell’Economiaedellefinanze), il modello a direzione generale appare invece più idoneo per i ministeri di carattere più ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’EconomiaedelleFinanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolio naturale per la presenza ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] caratterizzati da settori di amministrazione fortemente differenziati, seppur omogenei al loro interno (per es., quello dell’Economiaedellefinanze), il modello a direzione generale appare invece più idoneo per i ministeri di carattere più ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] . n. 121/1981, art. 16).
La Guardia di Finanzaè una forza di polizia a ordinamento militare che dipende dal Ministro dell’Economiaedellefinanze. Ha competenza generale in materia economicae finanziaria nonché, oltre a funzioni di sicurezza, di p ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...