LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] gli interventi dei contemporanei sul L., v. C.A. Conigliani, L'economia capitalista nel sistema teorico del L. (1899), in Id., Saggi di economia politica e di scienza dellefinanze, Torino 1903, pp. 133-207; A. Graziani, Appunti critici sull'opera ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Molti degli scritti del C. furono ripubblicati nel volume postumo di Saggi di economia politica e di scienza dellefinanze, a cura di A. Graziani, Torino 1903.
Un elenco delle opere può ricavarsi dalla raccolta di necrologi Inmemoria di C. A. C. nel ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] fu presidente della commissione Finanze del Senato e segretario della commissione di L. Einaudi, ora in Cronache economichee politiche di un trentennio, IV-VI, Torino 1961-63,ad Indices; Archivio Centrale dello Stato,Carte Giolitti,Fondo Cavour, b ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] nelle Legazioni, decise di reagire con le armi e conferì alla congregazione Economica, istituita ad hoc, il compito di trovare i mezzi per finanziare la costituzione di un esercito. Sin dalle prime sedute della congregazione (giugno-luglio 1708) l'I ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministro delleFinanzee dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politica economicae finanziaria.
Rieletto deputato nel 1948 con 50.848 voti ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] ministero delleFinanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale e tabacchi e proteggere l'economiadelle regioni meridionali edelle isole, venisse estesa anche al territorio delle Marche ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] si iscrisse al gruppo misto, prese parte ai lavori della V commissione (Finanzee tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione economicae all'avvio della politica di integrazione europea. Basti qui accennare agli interventi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] e per l'instaurazione della Repubblica. Nei due mesi seguenti, dapprima come sostituto del ministro delleFinanze I. Guiccioli, quindi, dall'8 marzo 1849, come titolare del dicastero, ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] carica di segretario. Studiò e dibatté, in quegli anni, i problemi economicidella provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza dellefinanzee alle questioni fiscali e doganali. Nel marzo 1878 preparò ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , settembre 1895; I trattati e compendii tedeschi d'economia politica. Saggio bibliografico, XI, ottobre 1895; Teoria generale dellefinanze. Saggio bibliografico, XII,marzo 1896; e infine, sempre nel Giornale degli economisti, apparsi postumi a cura ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...