• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [394]
Economia [381]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] nel frattempo ebbe anche una breve, infelice esperienza, tornato in patria, quale ministro delle Finanze dello Stato di Baroda – e conseguita una seconda laurea in Economia nell’università di Bonn, rientrò nel 1924 a Bombay, dove praticò l’avvocatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

BIUMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI, Giuseppe Bruno Caizzi Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] di finanza". Morì celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui si estinse il ramo varesino della famiglia), lasciando la sua ingente sostanza all'Ospedale Maggiore di Milano. È quasi impossibile dare un giudizio sul valore del B. economista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sella, Quintino

L'Unificazione (2011)

Sella, Quintino Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò  in ingegneria a Torino e perfezionò [...] una rigida politica di economie e di inasprimenti fiscali sui redditi e sui consumi, non esitando a ricorrere a provvedimenti molto duri, come l’aumento dell’imposta sul macinato, approvato nel 1870. L’opera per il riordino delle finanze statali, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPOSTA SUL MACINATO – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sella, Quintino (5)
Mostra Tutti

Giuseppe II d'Asburgo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giuseppe II d'Asburgo Dino Carpanetto Un riformatore sul trono imperiale Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] con l'obiettivo di risanare le finanze, imprimere sviluppo all'economia e rafforzare lo Stato attraverso un della Polonia, un regno tanto ampio quanto debole sul piano della direzione centrale, annettendo all'Austria le regioni della Galizia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuseppe II d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Mario Luigi Bulferetti Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] 1925 e il 1926, curò i collegamenti tra il ministero degli Esteri e quello delle Finanze per e, in seguito, all'università cattolica di Milano, tecnica della moneta, tecnica del credito mobiliare e delle borse dal 1933 al 1936, e politica economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Mario (1)
Mostra Tutti

Tanaka, Kakuei

Dizionario di Storia (2011)

Tanaka, Kakuei Politico giapponese (Futura, od. Nishiyama, 1918-Minato 1993). Facoltoso costruttore, intraprese la carriera politica nel dopoguerra come deputato del Partito liberale nella sua provincia [...] d’origine nel 1947. Ministro delle Poste nel 1957, fu successivamente ministro delle Finanze negli anni 1962-65, al momento del boom economico. Uomo di fiducia del primo ministro E. Sato, diresse per suo conto il Partito liberal-democratico (PLD), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanaka, Kakuei (2)
Mostra Tutti

Reynaud, Pau

Dizionario di Storia (2011)

Reynaud, Paul Politico francese (Barcelonnette 1878-Neuilly-sur-Seine 1966). Avvocato, deputato di centrodestra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica [...] deputato fino al 1962, come ministro delle Finanze del gabinetto Marie (1948) propose, senza successo, un piano per il riassetto economico e finanziario della Francia. Ministro senza portafoglio (1950) e poi vicepresidente nel gabinetto Laniel (1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELONNETTE – CENTRODESTRA – ARMISTIZIO – GERMANIA – FRANCIA

Ikeda, Hayato

Dizionario di Storia (2010)

Ikeda, Hayato Politico giapponese (Takehara 1899-Tokyo 1965). Già alto funzionario del ministero delle Finanze (1923-25), venne eletto deputato nel 1949 e fu ministro delle Finanze nel terzo governo [...] 1960 successe come primo ministro a Kishi Nobusuke, promuovendo una decisa internazionalizzazione dell’economia. Sotto il suo governo il Giappone entrò nell’OCSE e nel Fondo monetario internazionale, avviando altresì migliori relazioni con i Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLE FINANZE – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – OCSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ikeda, Hayato (1)
Mostra Tutti

Sisto V papa

Enciclopedia on line

Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] del potere. Con una rigida economia, con la severità dei controlli doganali, con la vendita degli uffici e con vantaggiosi e sicuri prestiti pubblici garantiti dalle entrate della Chiesa, volle riassestare le finanze dello stato (alla sua morte aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – FILIPPO II DI SPAGNA – RIFORMA PROTESTANTE – INFLUENZA SPAGNOLA – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisto V papa (4)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] 260; L. Vecchiato, La vita politica economica e amministrativa a Verona durante la dominazione veneziana (1405-1797), in Verona e il suo territorio, V, 1, Verona 1995, p. 30; E. Crouzet-Pavan, La maturazione dello spazio urbano, in Storia di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali