• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [394]
Economia [381]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano

Enciclopedia on line

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] del Consiglio delle finanze del Regno di Napoli. Semplificò il sistema tributario, concorse con G. Filangieri alla formazione della tariffa doganale del 1788, promosse la costruzione di strade e attuò o propose importanti riforme dell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – FEDERICO IL GRANDE – PROTEZIONISMO – VELLETRI – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano (3)
Mostra Tutti

Manna, Giovanni

Enciclopedia on line

Manna, Giovanni Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di [...] delle Finanze nel governo liberale, poi nuovamente nel 1860. Fallita la sua legazione per ottenere un'alleanza col Piemonte, si ritirò dalla vita politica per darsi all'insegnamento, prima del diritto amministrativo, poi dell'economia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Schumpeter, Joseph Alois

Enciclopedia on line

Schumpeter, Joseph Alois Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] la scienza economica come scienza deduttiva. È soprattutto noto come teorico del ciclo e dello sviluppo economico e come assertore sia della funzione determinante dell'imprenditore nell'evoluzione dell'economia, sia dell'importanza della creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – CICLO ECONOMICO – IMPERIALISMO – CONNECTICUT – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumpeter, Joseph Alois (3)
Mostra Tutti

Law, John, barone di Lauriston

Enciclopedia on line

Law, John, barone di Lauriston Finanziere scozzese (Edimburgo 1671 - Venezia 1729). Fu ideatore di un ardito progetto mirante a stimolare l'attività economica mediante l'emissione di biglietti di banca garantiti dalle proprietà terriere, [...] pagamento e sviluppo dell'attività economica e tentò di realizzare, in un secolo mercantilista, un'economia e, divenuto di fatto ministro delle Finanze, intraprese una ragionevole riforma fiscale e la conversione del debito pubblico. Il valore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – CORSO FORZOSO – INGHILTERRA – EDIMBURGO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Law, John, barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti

Schacht, Hjalmar Horace Greely

Enciclopedia on line

Schacht, Hjalmar Horace Greely Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] ministro delle Finanze nel 1933 e dell'Economia nazionale dal 1934 al 1937; ebbe parte preponderante nella riforma monetaria tedesca del 1923, nel regolamento delle riparazioni di guerra e nella riforma bancaria del 1934, e contribuì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – MONACO DI BAVIERA – GERMANIA – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schacht, Hjalmar Horace Greely (4)
Mostra Tutti

Vanóni, Ezio

Enciclopedia on line

Vanóni, Ezio Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, senatore dal 1948, fu ministro del Commercio estero (1947), delle Finanze (1948-54), del Tesoro ad interim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE – MORBEGNO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanóni, Ezio (5)
Mostra Tutti

Tremellóni, Roberto

Enciclopedia on line

Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] della "riforma Vanoni" del 1951 detta legge Tremelloni (5 genn. 1956, n. 1) sulla perequazione tributaria; ministro del Tesoro (1962-63), tornò alle Finanze negli anni 1963-66, e passò quindi alla Difesa (1966-68). Studioso di problemi di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – BRUNICO – PSDI – OECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremellóni, Roberto (3)
Mostra Tutti

Pleven, René

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] 1943-44, quindi delle Finanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell'Unione democratica e socialista della Resistenza (1946-53), fu ministro della Difesa (1949-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleven, René (2)
Mostra Tutti

Grimaldi, Domenico

Enciclopedia on line

Economista (Seminara 1735 - Reggio di Calabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed [...] assessore al Supremo consiglio delle finanze. Per i suoi interessi per l'economia e la tecnica agricola fu in rapporto con le maggiori società economiche europee, e introdusse importanti riforme nella conduzione delle sue proprietà di Seminara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – REGNO DI NAPOLI – SEMINARA – CALABRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Balladur, Édouard

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] con Pompidou, deputato dal 1986 per il Rassemblement pour la République, B. è stato ministro dell'Economia, delle Finanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – SMIRNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balladur, Édouard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali