CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] ministero delleFinanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale e tabacchi e proteggere l'economiadelle regioni meridionali edelle isole, venisse estesa anche al territorio delle Marche ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] si iscrisse al gruppo misto, prese parte ai lavori della V commissione (Finanzee tesoro) e intervenne sui principali temi relativi alla ricostruzione economicae all'avvio della politica di integrazione europea. Basti qui accennare agli interventi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] e per l'instaurazione della Repubblica. Nei due mesi seguenti, dapprima come sostituto del ministro delleFinanze I. Guiccioli, quindi, dall'8 marzo 1849, come titolare del dicastero, ebbe la responsabilità della politica economico-finanziaria della ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] carica di segretario. Studiò e dibatté, in quegli anni, i problemi economicidella provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza dellefinanzee alle questioni fiscali e doganali. Nel marzo 1878 preparò ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , settembre 1895; I trattati e compendii tedeschi d'economia politica. Saggio bibliografico, XI, ottobre 1895; Teoria generale dellefinanze. Saggio bibliografico, XII,marzo 1896; e infine, sempre nel Giornale degli economisti, apparsi postumi a cura ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] Giorgio Mortara preparò una documentazione preliminare sulle condizioni economichee finanziarie dell'Italia per le trattative per la sistemazione dei debiti interalleati. Nel 1927 il ministro delleFinanzee del Tesoro Giuseppe Volpi di Misurata, lo ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] dei vari Stati, in Biblioteca dell'Economista, s. 4, I, 1, Torino 1914 pp. 75-82. Il B. venne incaricato anche di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo sulle finanzedella Grecia e fin dal 1874 elaborò i progetti ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietà dell'ex ministro delleFinanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di Romagnano Sesia e Mantova edella (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa edell'autarchia.
Da tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] situazioni economichee da finanze che costringevano a grette contabilità anche corte e ambasciatori.
In effetti, imposizioni fiscali su contadini e comunità, istituzioni di nuovi monopoli e dei relativi appalti, vincolismi e protezionismi e persino ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] della commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministro delleFinanze F. Ferrara, edell'economistae uomo politico francese Léon Say; iniziò la pubblicazione della Raccolta dei vari atti riguardanti l'amministrazione e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...