INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quinquennio l'equilibrio economicoe finanziario si deteriorò notevolmente, e la situazione si aggravò negli anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamentodella spesa pubblica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] la Gran Bretagna e i paesi del Commonwealth.
Finanze. - I tratti più salienti dellefinanze pakistane in quest' Il primo decennio di vita del P. è stato dunque di grande travaglio politico ed economico. Si è trattato di costruire dal nulla lo stato ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano (SELA) con l'esclusione degli SUA. Con le elezioni del 4 luglio 1976 è stato eletto presidente della Repubblica José Lopez Portillo, ex ministro delleFinanze, unico candidato designato dal partito ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto distanti tra loro. Sono attualmente in esercizio 3218 km di ferrovie e 50.000 km di strade.
Storia. - P. G. Beltrán, primo ministro e ministro delleFinanze, governò in pratica, al posto ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] prodotti, nichel, amianto, rame, prodotti della pesca, ecc. Si sono aggiunti minerali di uranio, petrolio e derivati. Anche minerali di ferro sono esportati (negli Stati Uniti).
Finanze. - Il sensibile progresso economico che il paese ha registrato ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 10%) e per il 10% verso il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico, tendente a indirizzare l'attività economicadello stato edelle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale e il ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] periodiche delle esportazioni. I disavanzi registrati dalle finanze pubbliche a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economicae ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] far sentire la sua voce nelle vicende del paese. Le buone condizioni economichee finanziarie dell'U., il grado di prosperità dei suoi cittadini, lo sviluppato civismo e la tranquillità politica del paese gli hanno fatto meritare la denominazione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] approvata nel 1953 il potere legislativo dello Stato è esercitato da una sola camera, il Folketing, eletta con suffragio diretto universale (v. oltre).
Finanze. - L'evoluzione dell'economia danese dipende in misura notevole dall'andamento ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...