Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo - il crollo del comunismo nell'URSS e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, dellafinanzaedella tecnologia - hanno mutato la dimensione e le prospettive del processo di unità europea perché hanno ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] ), in adempimento a un preciso impegno, e nel mese di aprile successivo destituì il suo ministro delleFinanze (in carica dal 1958) Alvaro Carlos Alsogaray, noto economistae tenace fautore dell'iniziativa privata. Reintegrò inoltre i molti privilegi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] settori dell'industria, dell'agricoltura edella distribuzione, sia i compiti di direzione e di gestione diretta dell'economia.
I radicali provvedimenti presi dai dirigenti politici e dagli economisti vicini a E. Gajdar, ministro delleFinanzee poi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] governo di minoranza, composto da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delleFinanze del governo Stolojan, favorevole a ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] credibili gli orientamenti di lungo periodo della politica economica, si è adoperato per varare programmi nazionali pluriennali di finanziamento allo sviluppo. La qualità e la sostenibilità dellafinanza pubblica sono state perseguite facendo appello ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] prodotti, nichel, amianto, rame, prodotti della pesca, ecc. Si sono aggiunti minerali di uranio, petrolio e derivati. Anche minerali di ferro sono esportati (negli Stati Uniti).
Finanze. - Il sensibile progresso economico che il paese ha registrato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] Alla base dell'economia israeliana è l'agricoltura, al cui sviluppo tendono tutti gli sforzi del governo, per mezzo di organizzazioni che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento, alla meccanizzazione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] : 50% delle importazioni e 60% delle esportazioni.
Finanze. - Le finanze pubbliche sono articolate in due bilanci annuali, quello ordinario e quello per lo sviluppo, di notevole interesse per i riflessi sulla situazione economica del paese ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] finanza pubblica; privatizzazioni sono state portate avanti soprattutto con riferimento al mercato energetico edelle telecomunicazioni, con la privatizzazione del 55% di Turk Telecom.
Storia
di
L'adeguamento delle istituzioni politiche, economiche ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] movimenti di assestamento della situazione interna del Portogallo. Di nuovo chiamato al portafoglio delleFinanze, lo ha i principî fondamentali della politica edell'economia coloniale.
I suoi principî in materia sono semplici e costruttivi: egli ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...