COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] monetarie di questo dopoguerra, Milano 1946; Popolazione, reddito efinanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economicae il suo finanziamento, Milano-Roma 1946; L'organizzazione internazionale del commercio ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] sempre più frequente opera prestata a Napoli a latere del Supremo Consiglio dellefinanze, dove essa è conosciuta e stimata dai suoi massimi reggitori, dal Corradini al Palmieri, dall'altro.
A partire dalle prime perorazioni presso il governo di cui ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di "sviluppare i principi e i metodi della [sua] professione" (p. n.n.).
Sono però i Cenni economicie statistici sullo Stato pontificio ( negli anni successivi. Nel 1854, ormai ministro delleFinanze, avrebbe sottoposto, alla consulta di Stato un ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] finanze del Ducato e aveva consolidato una vasta proprietà sulle terre già costituenti i latifondi delle problemi delle campagne modenesi dal 1915 al 1917; il caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiae commercio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] 1925, pp. 41 s.; Il libro dell'entrata edell'uscita di una compagnia mercantile senese del e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] d'oro). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità economiche del G. - fu siglato il 17 sett. 1396 e indubbiamente diede una boccata d'ossigeno alle finanze genovesi, ma la sua attuazione comportò un'aperta violazione ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Fin da allora mostrò uno speciale interesse per lo studio dell'economia politica edella scienza dellefinanzee una costante attenzione al dato economico concreto, come base della riflessione teorica.
La sua carriera accademica – svolta interamente ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] all'istituto superiore di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza dellefinanzee poi come docente di economia politica. Dell'istituto fiorentino il D. fu per molti anni direttore, succedendo nel 1909 ad A. De ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] in ingegneria industriale nell'università di Palermo e l'anno successivo in scienze fisiche e matematiche nell'università di Messina. Nel 1923, vincitore di concorso bandito dal ministero delleFinanze, fu assegnato all'Ufficio tecnico erariale di ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] Cagliari, dalla quale nel 1917 passò all'istituto superiore di scienze economichee commerciali di Palermo prima come titolare di scienza dellefinanzee poi di economia politica. Come professore ordinario insegnò all'università di Palermo fino alla ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...