Eurogruppo
– Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’EconomiaedelleFinanze dei diciassette stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce [...] scadenza (v. EFSF; EFSM). Il commissario europeo responsabile per gli Affari economicie monetari e il presidente della BCE prendono parte alle riunioni. Dal 2005 è presidente dell’E. il premier lussemburghese J.-C. Juncker (il primo a essere stato ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] un m. puro dal lato dell’offerta e da un monopsonio puro dal lato della domanda, in cui cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economicoe da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori non possono entrare sul mercato ...
Leggi Tutto
Economia
Pareggiamento, distribuzione più equa. In finanza si parla di p. fiscale o tributaria nel senso di eliminazione delle ingiustizie in campo tributario, si concretino esse in aggravi o in sgravi [...] i redditi dei terreni, fu detta per questo legge della p. fondiaria. Legge sulla p. tributaria è stata anche chiamata la l. 25/11 gennaio 1951, proposta dal ministro delleFinanzeE. Vanoni e integrata dalla legge Tremelloni (l. 1/5 gennaio 1956 ...
Leggi Tutto
Detta anche o economia finanziaria o scienza dellefinanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato.
Storia della disciplina
Storicamente, la scienza economica [...] l'intervento pubblico nell'economia, sopportandolo soltanto come una interferenza necessaria in quei settori in cui non è possibile l'attività privata, senza auspicarne l'espansione. Dalla seconda metà dell'Ottocento, tuttavia, il desiderio ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Monetario Internazionale, che hanno creato diversi meccanismi di monitoraggio dell'economia mondiale edelle loro rispettive politiche economiche, quali riunioni a intervalli regolari dei ministri delleFinanze (24 dei quali si riuniscono due volte l ...
Leggi Tutto
Economiae politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economiae politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , non fu il primo ad adottare un approccio positivo nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama apertamente a una tradizione italiana in scienza dellefinanze che risale all'inizio del Novecento e include i nomi di Amilcare Puviani ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] le s. del personale, degli impianti, delle vendite, della produzione, degli approvvigionamenti, dei finanziamentie di tutte le variabili e le informazioni tecniche ed economiche che direttamente e indirettamente possono influire sulle decisioni (fra ...
Leggi Tutto
Economistae donna politica italiana (n. Nonantola, Modena, 1957). Dopo la laurea in Economiae commercio nel 1981 presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, due anni dopo ha conseguito [...] Phil. Degree in Economics all'Università di Cambridge. Docente di Scienza delleFinanze al Dipartimento di Economiadell’Università di Modena e Reggio Emilia, di cui è stata anche direttore, ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali sui ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di molto il finanziamentoe il governo della società da quei tipi che erano presenti alla mente del legislatore. A un importantissimo intervento del legislatore portò nell'anno 1931 la crisi economica. La disciplina delle azioni, contenuta nel ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...]
Con legge n. 84 del 1952 il sistema dellefinanzee del credito è stato articolato nei seguenti istituti: la Banca cecoslovacca di (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...