ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] elettrica: 460 milioni di kWh (1958).
Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l' e non senza incidenti serî.
Anche le elezioni dell'ottobre 1959 si sono svolte sotto il segno dei problemi economicie, accantonato il problema dell'adesione alla NATO edella ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] dei pagamenti; cambio, Milano 1933; Appunti di scienza dellefinanzee diritto finanziario: voll. 4, ivi 1934-38; Problemi economicidell'autarchia, Napoli 1939; La finanzadella guerra e del dopo-guerra, Alessandria 1946; Osservazioni sulla leva ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'attività di tutela, promozione e conservazione dei b. c. è rivelatrice della loro particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza dellefinanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] oggi ampiamente riconsiderata, mentre alle necessità dell'economiaedella rapidità di produzione si vanno affiancando i grandi interventi (si veda per es. il nuovo ministero delleFinanze di Parigi, progettato da P. Chemetov come porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] . Alle N.U., il posto riservato al rappresentante della Cina è tutt'ora occupato dal delegato nazionalista.
Finanze. - L'economiadella C. nazionalista, quella cioè dell'isola di Formosa (T'aiwan), è basata in buona parte sull'agricoltura, il cui ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] garantire la crescita del commercio edell'economia mondiale. Al riguardo, è stato sottolineato che il paese nella carica di presidente del partito e di primo ministro da Kiichi Miyazawa, ex ministro delleFinanze. In ogni caso, il mutato contesto ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al sistema della previdenza e alle finanze pubbliche in generale, costringendo le autorità a far gravare sempre di più i pesi della contribuzione fiscale e previdenziale sui regolari; situazione che sarebbe la causa principale dell'economia sommersa ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Rassegna economicadell'Africa Italiana (già Rass. econ. delle colonie) che dal 1937 è l'organo ufficiale delle Consulte tecnico-corporative e dei Consigli coloniali dell'Economia corporativa, e nel periodico Materie prime d'Italia edell'Impero ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] poco credibile a causa della permanente inefficienza burocratica edella scarsa rispondenza degl'imprenditori economici agli appelli di razionalizzazione: i progetti di nazionalizzazione dell'energia elettrica e di riforma sanitaria incontrarono ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quinquennio l'equilibrio economicoe finanziario si deteriorò notevolmente, e la situazione si aggravò negli anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamentodella spesa pubblica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...