Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] del lavoro in una prospettiva di crescita, presentata dal Ministro del lavoro edelle politiche sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze, Prof. Mario Monti, al Consiglio dei ministri del 23.3.2012 ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] . Rispetto alla relativa disciplina civilistica, il tratto distintivo della nozione fiscale di “attività connesse” è rappresentato dall’attribuzione al Ministro dell’EconomiaedelleFinanze su proposta del Ministro per le Politiche Agricole ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] lo stato della disciplina di liberalizzazione adottata e la parte ancora da definire. L’istituzione dell’Autorità fa salve le competenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Ministero dell’economiaedellefinanze nonché del ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] dall’estero. Significa, in sintesi, promuovere la crescita economica del Paese» (in tal senso, Ministero dell’EconomiaedelleFinanze, Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale, sui risultati conseguiti nel 2013 ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 È il d.d.l. n. 2953 Camera, di iniziativa dei Ministri della giustizia edell’economiaedellefinanze.
3 Sull’intervento del d.l. n. 132/2014, V. già ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economiaedellefinanze o dell’organo di vertice dell’amministrazione partecipante, motivato con riferimento alla misura e qualità della partecipazione pubblica, agli interessi pubblici a essa ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] l’adozione da parte del Ministro dell’economiaedellefinanze del provvedimento di decadenza, previa deliberazione del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria. Quest’ultima deliberazione è, peraltro, emanata a conclusione di un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dei Ministri (o Ministro delegato), del Ministro dell'economiaedellefinanze, del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, del Ministro dello sviluppo economicoe del Ministro dell'istruzione. Inoltre essa deve seguire gli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita edella capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero del Lavoro edelle Politiche sociali Sociali, Ministero dell’EconomiaedelleFinanzee l’ABI del 20 marzo 2015) assistite, in caso di mancata restituzione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] italiana; C. giust., 18.7.2007, C-119/05 Lucchini spa; C. giust., 3.9.2009, C-2 /08, Amministrazione dell’EconomiaedelleFinanze c. Fallimento Olimpiclub srl; C. giust. UE, 22.12.2010, C-507/08, Commissione c. Repubblica slovacca; C. giust., 20 ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...