Finanzieree uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministro delleFinanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economiaefinanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Budapest 1891 - ivi 1946); ministro delleFinanze (1932-34), poi presidente della Banca nazionale (1935), come presidente del consiglio (maggio-nov. 1938) cercò di sottrarre l'Ungheria [...] alla zona d'influenza tedesca, contro l'orientamento del reggente Horthy e di gran parte della classe dirigente magiara; ma poi, nell'ott. 1944, accettò di entrare come ministro dell'Economia nel governo filotedesco di F. Szálasy. Dopo la guerra fu ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] delleFinanze (1989) e quello degli Affari esteri (1989-1992); tuttavia, nel 1993 ha dovuto lasciare la formazione a causa delle sue posizioni oltranziste e ministro e ministro degli Esteri. Negli anni successivi, la gravissima crisi economica causata ...
Leggi Tutto
Finanzieree uomo politico svizzero (Ginevra 1732 - Coppet 1804). La notorietà acquisita in campo finanziario, aprì a N. la strada della vita pubblica. Chiamato da Luigi XVI a dirigere le finanze francesi [...] seguente, non potendo assumere la carica di ministro in quanto straniero e protestante, quella a direttore generale delleFinanze. N. impose economie nei bilanci ministeriali, abolì la manomorta sul demanio reale, fece ricorso al prestito forzoso ...
Leggi Tutto
Economistae ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] l'esistenza in URSS di un'"aristocrazia burocratica", e infine sottolineata l'insufficienza del modello russo e del socialismo.
Vita
Commissario alle Finanzee presidente del Consiglio dell'economia nazionale durante la repubblica di Béla Kun, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico guineano (n. Ialibu-Pangia 1965). Laureatosi in Economia nel 1986, si è dedicato per qualche anno all’attività imprenditoriale prima di intraprendere la carriera politica. Eletto in Parlamento [...] siglato con le società Total ed ExxonMobil, e giudicato all'opposizione sfavorevole agli interessi nazionali, ha costretto nel giugno 2019 l'uomo politico a rassegnare le dimissioni, subentrandogli nella carica R. Marape, già ministro delleFinanze. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza dellefinanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] del Regno d'Italia. 1860-1890 (1958); Introduzione alla finanza pubblica (1968); Scienza dellefinanze. Principi (1970; 2a ed. 1975); Lineamenti dell'ordinamento tributario (1971); Economia monetaria e creditizia (1983); Scritti scelti (1986). ...
Leggi Tutto
Mahdi, Adel Abdul. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1942). Laureato in Economia presso l’Università di Baghdad, negli anni Settanta è stato membro di spicco del Partito comunista iracheno; trasferitosi [...] incarichi istituzionali: ministro delleFinanze (2004-2006) delle proteste antigovernative - duramente represse dalle forze dell'ordine - susseguitesi in un Paese stremato dalla crisi economica, afflitto dalla disoccupazione e dalla corruzione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partito comunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria [...] nel 1948 ministro delleFinanzee poi dell'Industria leggera. Membro del Politburo dal 1948 al 1952 e, di nuovo, dal 1960, nel 1954 tornò alle Finanzee fu quindi vicepresidente (1956) e presidente (1959) della Pianificazione economica. Nel 1960 fu ...
Leggi Tutto
Gruevski, Nikola. – Uomo politico macedone (n. Skopje 1970). Laureato e specializzato in economia, ha iniziato la propria carriera istituzionale come ministro senza portafoglio e ministro del Commercio [...] (1998-99). Nel 1999 è stato nominato ministro delleFinanzee governatore della Repubblica di Macedonia presso la Banca mondiale, mantenendo questi incarichi per tre anni. Eletto membro del parlamento macedone (2002-06), dal 2003 è leader del Partito ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...