DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] economisti ed Annali di econom., XXI (1910), pp. 559-85.
Bibl.: Necr. in Giornale degli economisti, XXIX (1918), pp. 43 ss.; in Annuario dell , G. S. D. teorico della causalità sociale, in Studi di econ. finanzae statistica in onore di Gustavo Del ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] dell’Università di Tokyo (la fucina dei grand commis giapponesi) e specializzazione a Oxford, carriera brillante al Ministero delleFinanze del suo premier, ma di tutti quegli economisti che ritengono importante l’accantonamento momentaneo del ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] del lavoro, Roma 1950, pp. 3-14; Alcuni aspetti economicidello svolgimento dellafinanza pubblica, in Arch. finanziario, X (1951), vol. II, pp. 11-23; Profili sterili e profitto fecondo, in Giorn. degli economisti, n.s., XI (1952), pp. 211-13.Oltre ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] sul grano, in Echi e commenti, 25 luglio e 25 ag. 1925 rispettivamente; La riforma dell'imposizione diretta in Francia, in AA. VV., Corso di scienza dellefinanze, Napoli 1928-29; Appunti di storia delle dottrine economiche, Napoli 1929-30.
Bibl ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] economicie finanziari; amico e seguace di Crispi, durante la sua carriera politica si occupò e discusse di tariffe daziarie, imposte, credito fondiario, ma, soprattutto, dell'ampliamento delle reti ferroviarie. Fu presidente della Società delle ...
Leggi Tutto
Salazar, Antonio de Oliveira
Salazar, António de Oliveira
Politico portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889-Lisbona 1970). Deputato del Centro, nel 1928 divenne ministro delleFinanze, pretendendo [...] economia portoghese, fu nominato presidente del Consiglio (luglio 1932), carica che cumulò di volta in volta con altri ministeri chiave (della corporativa dello Stato e ispirata alla dottrina sociale del cattolicesimo. Allo scoppio della Seconda ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago [...] ) edelleFinanze (1993-94) durante la presidenza provvisoria di I. Franco, nell'ottobre 1994 fu eletto presidente della Repubblica. In carica dal gennaio 1995, C. ha promosso un programma di riforme volto a ridurre il ruolo dello Stato nell'economia ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Firenze 1728 - Genova 1821); alto funzionario dell'amministrazione toscana; senatore, contribuì a ispirare e realizzare il complesso di riforme liberali del granduca Pietro [...] francese del 1799. La sua Meditazione sulla teoria e sulla pratica delle imposizioni e tasse pubbliche e le varie Memorie, i discorsi e altri scritti furono raccolti negli Scritti di pubblica economia storico-economicie storico-politici (1848-49). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] , per la politica estera, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad Indicem; per la politica finanziaria, N. Ostuni, Finanze ed economia nel Regno di Napoli, Napoli 1992 ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] sempre il mercato italiano. Dopo l'operazione delle "Meridionali" edella conseguente ristrutturazione della società, finanziò una serie di iniziative fin quando, allo scoppio della guerra edella crisi economica del 1866, rafforzò i suoi legami con ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...