Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] continua ad avere un ruolo strategico nell’economiadella città, e da esso si sono sviluppate nuove specializzazioni, in particolare nell’ambito del design industriale edella progettazione. Altre industrie di antica tradizione sono quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] meno numerose e importanti che in Marocco e Tunisia), sovradimensionata rispetto alle possibilità economichee alle esigenze del paese. Il genere di vita delle città si è andato degradando, anche se le agglomerazioni della capitale e degli altri ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] D. a un periodo di progresso economico con lo sviluppo dell'agricoltura e la fondazione di nuove città.Attraverso una risanò le finanzee ristabilì il potere assoluto della corona danese.Dopo la grande crisi causata dall'epidemia della peste intorno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] moschea-palazzo del governo costituisce dunque il centro amministrativo e finanziario della comunità, ma dove si esercitano anche la politica, la religione, l'amministrazione e la gestione dellefinanze. Il tesoro era conservato infatti nel bayt al ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] palazzo della Commissione dellefinanze (oggi municipio) e quello del ministro delleFinanze, contraddistinti da grandiosi intercoluinni e da una molteplicità di volumi aggettanti, e il complesso del palazzo della Borsa edella fabbrica della Zecca ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 3 marzo 1758 il F. ottenne la regia patente di misuratore ed estimatore generale delle fabbriche e fortificazioni di Sua Maestà (Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze, pat. 30-108 [1758]). A lui competevano gli aspetti contabili (preventivi di ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] giacobini, venne nominato prima direttore della polizia di François de Miollis e, successivamente, commissario per l’amministrazione dellefinanzedella Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economiae di problemi legati all ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 206), e ad essere economicamentee legalmente responsabile della sua numerosa famiglia. L'impegno economico doveva dell'Azienda si interessò di estimi e prassi amministrative per tenute agricole di proprietà delle Regie Finanze (Ibid., Fabbriche e ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] di rango pretorio (fiancheggiato ovviamente da un procurator per le finanze), già nel 6 d. C. lo stesso Augusto fu da alcune coorti di auxilia locali e da alcuni distaccamenti della flotta di Miseno.
L'economiadelle due isole, oltre che nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...