(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nell'attività di tutela, promozione e conservazione dei b. c. è rivelatrice della loro particolare natura economica. Sin dai primi studi di scienza dellefinanze di fine Ottocento è noto, infatti, che il mercato non è in grado di regolare in modo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , ministro delleFinanze, fu trucidato dalla plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale e assoluta politica ecclesiastica che è una delle principali caratteristiche dell'assolutismo illuminato.
Le condizioni economichee ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 15 settembre) un Sistema Economico Latino-Americano (SELA) con l'esclusione degli SUA. Con le elezioni del 4 luglio 1976 è stato eletto presidente della Repubblica José Lopez Portillo, ex ministro delleFinanze, unico candidato designato dal partito ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] poi, di disporre dellefinanze necessarie a pagare una squadra di mastri muratori, giacché la pratica della corvée non si economicamente avanzate, nella fascia che si estende dalla capitale a Cracovia, fino alle terre della Grande Polonia edella ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] P. Jones, Le finanzedella badia cistercense di Settimo nel XIV secolo, Rivista di storia della Chiesa in Italia 10, 1956, pp. 90-122; E. Nasalli Rocca, La gestione dei beni del monastero cistercense di Chiaravalle della Colomba, Economiae storia 3 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] le sopravviventi ingerenze politiche ed economichedell'Occidente, e di contrapporre la dottrina tradizionale , l'altro giuridico, che sorvegliano l'amministrazione, le finanzee la disciplina; gli iscritti recitano le preghiere, si confessano ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] consentono un collaudo sperimentale immediato dei modelli disegnati, e contribuiscono al finanziamentodella scuola), sia cercando di ottenere incarichi edilizi; a Weimar, mentre dura la crisi economicae l'inflazione del marco, riesce a realizzare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] esempi giustinianei e le porte della Santa Sofia a Costantinopoli, dell'838 ca., e quelle realizzate per es. per le cattedrali di Amalfi, Salerno e Venezia, testimonia la discontinuità portata dalla crisi sociale ed economica del 7° edell'8° secolo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] dal Ministero delleFinanzee da altri uffici di pubblica utilità.
Al di là delle notevolissime, e valutazione tecnico-economica, Roma 1992.
Ministero dell'Università edella Ricerca Scientifica e Tecnologica, Università e beni culturali. Ricerca e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , dell'Interno, delleFinanze, della Guerra, della Marina, delle Colonie, dell'Economia nazionale, delle Comunicazioni, ed il commissario per l'Aeronautica; ne facevano parte con voto consultivo i capi di Stato Maggiore dell'esercito edella marina ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...