DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] 251-63. Episodi della vita, per il periodo preunitario, edella sua azione come direttore dellefinanze nel governo napoletano, recente letteratura sulle vicende dell'economiae del dibattito istituzionale postunitario, ma si è trattato per lo più ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dei Collegi e lo dichiarasse approvato; non soddisfatta, assaltò la casa del ministro delleFinanze Prina e finì lo sviluppo economicoe la nuova organizzazione industriale della produzione esigevano una manodopera dotata, almeno, dell'istruzione di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Il Risorgimento italiano, VII, maggio-giugno 1914[E], pp. 409-422; Id., Un episodio di storia dellefinanze papali, estratto dal Giornale degli Economistie Riv. di statistica, settembre 1914[F]; E. Soderini, Pio IX chiede all’Austria di restituire ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] al di qua di una matura esperienza di storiografia economicae dentro i comparti ben noti, spesso irrelati, delle "istituzioni" (classi, conflitti sociali, produzioni e commerci, magistrature, finanze ecc.), il C., sulla base di una cospicua anche ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] , assegnato, per la Società di economia politica, da una commissione formata da Minghetti, Scialoja, Messedaglia e Protonotari e che nel 1874 fu pubblicata in quattro volumi a Milano col titolo Delle colonie edell'emigrazione d'Italiani all'estero ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scienza dellefinanze, I-II, Teoria dellafinanza pubblica e Sistema tributario italiano, ibid. 1923; III, L'ordinamento dellafinanza pubblica in Italia, ibid. 1925; Lezioni di economia applicata, I-II, Dinamica economicae Politica economica, ibid ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] all’opera prima dell’illustre tradizione italiana in scienza dellefinanze, il Contributo alla teoria del riparto delle spese pubbliche (1883; Studi di finanzae statistica, 1938), saggio rivelatore della natura economica del fenomeno finanziario ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] 11; M. Bianchi, Le origini del Monte S. Teresa, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I, Bologna 1982, pp. 115-132; C. Capra, L'amministrazione dellefinanzee le prime riforme asburgiche nello Stato di Milano (1737 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economiae di storia, [...] scrivere una Storia critica dellefinanzedelle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica.
Ai fini della collocazione storica del B. è assai interessante l'opuscolo Dell'influenza della pubblica amministrazione sulle industrie ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] economia (modi di regolamentazione statale dell'economia, interventi amministrativi dello Stato nell'economia), e in una seconda parte gli elementi dell'autoamministrazione dell'economia dal ministero delleFinanze l'incarico di commissario dell'IRI. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...