MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] alla propria esperienza governativa e a lasciare i dicasteri del Tesoro edelleFinanze. Continuò però a occuparsi di economiae di finanza con articoli pubblicati nella Nuova Antologia e nel Giornale degli economisti, e mantenne unicamente qualche ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] , Milano-Napoli 1969, ad ind.; A.M. Galli, L’Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, Finanzae sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I, Milano-Roma-Bari 1991, ad ind.; M. Meriggi, Milano ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] volgarizzata dal barone Giacomo Savarese, Napoli 1862), si dedicò all’economiae alla scienza dell’amministrazione edellefinanze, che approfondì non solo sul piano delle teorie, ma soprattutto attraverso la partecipazione attiva alla vita del ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] documenti, la relazione offre un vivace ritratto del duca edella sua corte, delle condizioni politiche e militari del ducato, dell'economia piemontese edellefinanzedello Stato. Degna pure di nota è l'attenzione con cui il B. - riprendendo quanto ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] del Mezzogiorno.
Degna di memoria fu, per esempio, la lunga interpellanza ai ministri dell'Agricoltura edelleFinanze, il 9 giugno 1902, sulla crisi economica degli agricoltori calabresi, tassati secondo i criteri catastali di 85 anni prima. Quei ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] dei fondatori e presidente della società di navigazione, nonché ministro del Commercio edelleFinanze del governo economicoe armatoriale triestino; nel 1864 pubblicò a Trieste La compartecipazione dell’Austria al commercio mondiale, considerazioni e ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] materie prime energetiche (Sulla zona antracitifera alpina, in Rassegna mineraria della industria chimica edelle industrie mineralurgiche e metallurgiche d’arti, scienze, economiaefinanza affini, 1902, vol. 16, pp. 299 s.).
Nel 1903 coordinò l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] essere impiegato per risollevare l'economiadello Stato promuovendo attività manifatturiere e bonificando le paludi pontine. Quest questa carica nel 1766. Egli si proponeva di risanare le finanzedello Stato non ricorrendo, come si era fatto fino ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dirigente, aveva mostrato tutta la sua inettitudine.
Le finanze comunali erano all'asciutto; la crisi finanziaria, da cui economicie si manifestava in crescente disoccupazione operaia e in un diffuso malcontento contro i responsabili della ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] della commissione Finanze. Nel 1956 durante il dibattito parlamentare sulla legge, allora in discussione, che prevedeva la nazionalizzazione delle promossa dalla rivista Tempi moderni dell'economia, della politica edella cultura (VII, 19, pp ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...