SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] espressioni», vi si legge (come d’altronde aveva fatto Bartolini, ministro delleFinanze, a cui Gentile aveva mandato un analogo biglietto, cfr. di Lalla, 1975, p. 539). E rassicurandolo riguardo al figlio: «Ho visto stamane Guariglia che mi ha ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] A. Plebano, Storia dellafinanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del sec. XIX, I, Torino 1899, pp. 48, 67; G. Sforza, Commemorazione di Alessandro D'Ancona, Torino 1915, p. 2; E. Corbino, Annali dell'economia italiana, 1, 1861 ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] -militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economiae la finanzadelle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] fu nominato uditore di terza classe presso il Consiglio di stato, e aggregato alla sezione delleFinanze. Passò poi all'amministrazione dei Ponti edelle Strade come uditore di seconda classe e nell'autunno 1811 fu inviato a Roma in occasione di una ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di tenere un corso di diritto commerciale e di economia industriale. Cavour gli conferì l’incarico di consultore legale, economicoe amministrativo presso la segreteria del ministero delleFinanze.
Nel 1853 pubblicò a Torino il saggio Carestia ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] in congedo con il grado di capitano, l'A. si avviò alla carriera universitaria, diventando assistente di economia politica e scienza dellefinanze presso l'università di Roma dal 1921 al 1925. Contemporaneamente sviluppò la sua attività politica in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] ministro delleFinanze in sostituzione di G. Bufalini. Egli accettò, ma accortosi di essere a capo di un ministero "agonizzante" privo di mezzi per affrontare la disastrosa situazione economica, caratterizzata dal continuo aumento dei prezzi e dalla ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico la gravissima crisi che minacciava di travolgere le stesse finanze statali, oberate da un enorme disavanzo. Ma ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] gli interventi dei contemporanei sul L., v. C.A. Conigliani, L'economia capitalista nel sistema teorico del L. (1899), in Id., Saggi di economia politica e di scienza dellefinanze, Torino 1903, pp. 133-207; A. Graziani, Appunti critici sull'opera ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Molti degli scritti del C. furono ripubblicati nel volume postumo di Saggi di economia politica e di scienza dellefinanze, a cura di A. Graziani, Torino 1903.
Un elenco delle opere può ricavarsi dalla raccolta di necrologi Inmemoria di C. A. C. nel ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...