• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
1557 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [495]
Storia [394]
Economia [381]
Geografia [161]
Diritto [251]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [100]
Storia per continenti e paesi [75]
Storia economica [75]
Diritto civile [66]

Poste italiane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Poste italiane Fornitore del servizio universale postale. Le origini dell’attuale società risalgono agli anni 1990 quando l’amministrazione delle Poste e delle Telecomunicazioni è stata dapprima trasformata [...] poi in società per azioni (1997), il cui capitale è detenuto interamente dallo Stato tramite il ministero dell’Economia e delle Finanze. La nuova forma giuridica ha coinciso con l’avvio di un profondo processo di ristrutturazione, che ha condotto la ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI – D.L

Ferrovie dello Stato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ferrovie dello Stato Principale società ferroviaria italiana, nata nel 1905 in seguito alla statalizzazione delle f. italiane. Nel 1945 divenne Azienda Autonoma delle F. dello S., sotto il controllo [...] Trasporti;  nel 1986 fu trasformata in ente pubblico economico e nel 1992 in società per azioni, con partecipazione statale attraverso il ministero dell’Economia e delle Finanze, acquisendo così la denominazione di F. dello S. S.p.a., al cui interno ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – TRENITALIA

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Delors, Jacques-Lucien-Jean Economista e politico francese (n. Parigi 1925). Dopo aver lavorato con il gollista J. Chaban-Delmas, aderì al partito socialista rinnovato da F.-M.-M. Mitterrand nel 1974. [...] nel 1979, si dimise per diventare nel 1981 ministro dell’Economia e delle Finanze durante il primo settennato di Mitterrand, ma abbandonò il governo nel 1983, contestando la politica solitaria della Francia. Nel gennaio 1985 divenne per due mandati ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ). I primi italianismi di origine indigena riflettono il primato dell’Italia nei campi della marineria mediterranea (➔ marineria, lingua della), del commercio e delle finanze (➔ economia, lingua dell’), e dell’arte militare, prima che in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] alla politica: ministro delegato all’Industria e al commercio estero (sotto J. Chirac, 2005-07), ministro dell’Agricoltura e della Pesca (per un breve periodo nel 2007) e ministro dell’Economia, delle Finanze e del Lavoro durante la presidenza di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Eurogruppo

Enciclopedia on line

Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] Finanze dell’“Europa a 28”) e ha lo scopo di intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unione monetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] società, con decreto del presidente del Consiglio dei ministri o con decreto del ministro dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a 50 milioni di euro (art. 1). Norme specifiche sono dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Correa Delgado, Rafael Vicente

Enciclopedia on line

Correa Delgado, Rafael Vicente Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] , che nell'aprile successivo gli è subentrato nella carica. Gli ambiziosi progetti sociali ed economici contenuti nella Revolución ciudadana di C., perseguita attraverso lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere sociale, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRALI IDROELETTRICHE – STATI UNITI – GUAYAQUIL – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa Delgado, Rafael Vicente (1)
Mostra Tutti

Barre, Raymond

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Saint-Denis, is. Riunione, 1924 - Parigi 2007). Laureato in scienze politiche e in economia, ha affiancato alla carriera universitaria quella di tecnocrate, ricoprendo varî incarichi [...] sia presso la CEE. Primo ministro e ministro dell'Economia e delle Finanze (1976-78), varò nel sett. 1976 un piano basato su rigide misure anti-inflazionistiche che sollevarono aspre critiche da parte dei sindacati e dei partiti di sinistra, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – OPINIONE PUBBLICA – FRANCIA – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barre, Raymond (1)
Mostra Tutti

Bilancio pubblico

Enciclopedia on line

Guido Rivosecchi Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] bilancio rivolte ai singoli Stati membri, successivamente approvate dal Consiglio dei ministri dell’economia e delle finanze (Ecofin), anche in relazione agli orientamenti espressi dal Consiglio europeo. Nell’ordinamento italiano, la già richiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – BILANCIO DELLO STATO – LEGGE FINANZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali