Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] che si occupa dell’analisi edella progettazione dei sistemi di controllo. Il campo principale di applicazione di questa teoria è quello dei c. automatici in ingegneria, ma essa è di notevole interesse anche in economiae sociologia.
Il problema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] tesi in scienza dellefinanze sul regime doganale delle colonie. Aderente all delle libertà e dei diritti politici, ma anche dei diritti sociali, della proprietà pubblica e cooperativa accanto alla proprietà privata, edella programmazione economica ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] individuati da un apposito decreto del ministro delleFinanze. Per la disciplina di tali tasse si rinviava alle norme del d.p.r. 641/72.
Economia
In economia, la c. è studiata nell’ambito della letteratura principal-agent. Il rapporto fra agente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a Ee a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] all’ex ministro delleFinanze A. Japarov, che ha rimosso dalla carica nel dicembre 2024 e sostituito ad interim della Comunità degli Stati indipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti e relazioni economichee culturali con Russia, Bielorussia e ...
Leggi Tutto
Babiš, Andrej. – Imprenditore e uomo politico ceco (n. Bratislava 1954). Di origine slovacca, proprietario della holding agrochimica Afrofert e del gruppo editoriale Mafra, dopo aver militato dal 1980 [...] M. Zeman, B. ha ricoperto l’incarico di ministro delleFinanze dal 2014 al 2017 sotto il governo di B. Sobotka, e nello stesso periodo è stato vice primo ministro incaricato all’Economia, subentrandogli I. Pilny dopo una grave crisi istituzionale ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcelonnette 1878 - Neuilly-sur-Seine 1966). Deputato del centro-destra dal 1919, capo del governo (1940), si dimise perché contrario all'armistizio; arrestato, fu internato in [...] deputato fino al 1962, come ministro delleFinanze del gabinetto Marie (1948) propose, senza successo, un piano per il riassetto economicoe finanziario della Francia. Ministro senza portafoglio (1950) e poi vicepresidente nel gabinetto Laniel (1953 ...
Leggi Tutto
Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] Szydlo, per assumere l’anno successivo la carica di ministro delleFinanze. Uomo fidato di J. Kaczyński, nel dicembre 2017, a seguito delle dimissioni della premier Szydlo, le è subentrato nella carica. Negli anni successivi il consenso accordato all ...
Leggi Tutto
Varoufakīs, Gianīs. – Economistae uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] è entrato nelle fila della coalizione di sinistra Syriza. Nominato nel gennaio 2015 ministro delleFinanze del governo di A. Tsipras, si è globale: l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale (2012); È l'economia che cambia il mondo: quando ...
Leggi Tutto
Uomo politico lituano (n. Paežeriai 1958). Dopo gli studi universitari in Ingegneria ed Economia (1984) e diverse specializzazioni in Tecnologia e Management, si è occupato a lungo della gestione dei beni [...] durante la dodicesima e la tredicesima legislatura, è stato nominato ministro prima delleFinanze (carica ricoperta dal 2004 al 2005) e poi dei Trasporti edelle Comunicazioni (2006-08). Dal 2010 è a capo del SDPL e nel 2012 si è candidato alla ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma edella II Università di Roma. È stato ministro delleFinanze nel (2011, II ed.); Imposte e sviluppo economico (2010); Ordinamento comunitario e principi fondamentali tributari (2010); L ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...