Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] Preoccupato infatti di assicurare il pareggio del bilancio, convinto della stretta connessione tra finanza ed economia, si dedicò soprattutto a favorire il sorgere e lo sviluppo dell'industria francese, a facilitare le comunicazioni interne, abolendo ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] (1921-25). Ministro delleFinanze (1925-29), regolò i debiti di guerra e inaugurò una politica volta ad accrescere il controllo statale sull'economia: operò la riduzione della circolazione monetaria e quella del debito pubblico e nel dicembre 1927 ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza dellefinanzee poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi [...] le relazioni tra economiaefinanza (Sulla tassazione del risparmio, 1928; Sull'influenza dell'imposta sulla domanda e sull'offerta, 1929; Contributo alla determinazione di imposta generale sul reddito e allo studio degli effetti dell'imposta, 1932 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico venezuelano (Caracas 1906 - ivi 2001), prof. di economia politica nell'univ. centrale del Venezuela a Caracas (1937-41), di letteratura latino-americana nella Columbia University [...] del Venezuela (dal 1947), ministro dell'Educazione nazionale (1939-41), delleFinanze (1943), senatore (dal 1958). pasajeros, 1966, in cui è trattato il tema della fugacità della vita umana), lavori teatrali, poemi e saggi di vario argomento (Breve ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] finanziaria (1949); Di alcune contribuzioni che nascono dalla disciplina dei prezzi (1951); Della validità di postulati ricardiani (1953); Lezioni di scienza dellefinanzee diritto finanziario (1961); Manuale di economia politica (2 voll., 1970). ...
Leggi Tutto
Economista (Brno 1851 - Kramsach 1914), appartenne con K. Menger e F. von Wieser alla cosiddetta scuola austriaca o marginalistica. Insegnò a Innsbruck (1881-1885) e Vienna (dal 1905). Socio straniero [...] 'economia, nonostante la vivacità delle polemiche suscitate dai suoi contributi. Le sue opere principali sono Kapital und Kapitalzins (2 voll., 1884-89) e Grundzüge der Theorie des wirtschaftlichen Güterwertes (1886). Più volte ministro delleFinanze ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza dellefinanzee diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministro delleFinanze ( e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica (1965); Il sistema monetario internazionale (1972); La finanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Padova 1853 - ivi 1940). Professore di scienza dellefinanze (1888), quindi (1920-28) di economia politica a Padova, deputato dal 1897, fu sottosegretario alle Finanze con Sonnino (1906), [...] Giolitti (1920-21; durante il suo ministero fu approvata la nuova tariffa doganale più protettiva), edella Giustizia con Facta (1922). Fu irriducibile avversario del fascismo (La crisi dello stato parlamentare e l'avvento del fascismo, post., 1946). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] scissione del PNM, erano al centro della vita della città edelle sue attività economiche, soprattutto quelle legate all’edilizia. sharing, il risanamento dellefinanze del Comune, il reddito minimo garantito e il registro delle unioni civili.
In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] edell’Alleanza civica democratica) poté formare un nuovo governo, ma l’opposizione, facendo leva sul malcontento suscitato dal nuovo corso economico con il ministro delleFinanze Babiš, sospettato di aver commesso reati fiscali e sostituito da I. ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...