Banchiere e uomo politico (Sassari 1898 - Roma 1971). Vicedirettore generale del Credito fondiario sardo, tra i fondatori del Partito sardo d'azione, fu ministro delleFinanze (1944) e membro della Consulta [...] (1945-46). Commissario e poi presidente dell'Istituto mobiliare italiano (dal 1945), presidente dell'Associazione bancaria italiana, fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , consentì il controllo del nodo dell’isola e certamente favorì lo sviluppo economicoe politico della città. Questa sorgeva, inoltre, ’oligarchia senatoria e le nuove forze dellafinanzaedelle masse popolari. Contro la volontà del senato e in virtù ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Vestfalia sancisce la libertà degli Stati tedeschi in materia religiosa e politica.
1619: J.-B. Colbert ministro delleFinanze di Luigi XIV: controllo rigido dello Stato sull’economia.
1636-42: rivolte contadine in Francia.
1648: indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) edelle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] uomini di Stato; ma è detta anche soltanto economia.
E. pubblica è quella parte della scienza economica che studia l’attività economicadello Stato, più nota sotto il nome di scienza dellefinanze; si parla a volte anche di e. pubblica nel senso di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] essenziale dell’economia fiorentina è il turismo, favorito soprattutto dalla ricchezza dei monumenti edelle raccolte d Lorena furono risanate le finanzee ridotto il debito pubblico, una politica economica con indirizzo liberistico migliorò le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economicae di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma, con l’appoggio del Fondo monetario internazionale edella Banca Mondiale, nonché degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] economicie occupazionali del turismo balneare in Versilia, all’Elba e nelle stazioni della T. meridionale (Punta Ala, Castiglione della Lorena furono risanate le finanzee ridotto il debito pubblico, una politica economica con indirizzo liberistico ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] umanitari. La struttura portante dell’economiaè costituita dall’agricoltura (oltre il 78% della forza lavoro), che dal suo principale sfidante, l'ex ministro delleFinanze ed ex funzionario della Banca Mondiale A. Ghani. Pesanti accuse di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] fino al 1915 furono deposti da insurrezioni o colpi di Stato).
Dalla fine dell’Ottocento le difficoltà economichee finanziarie favorirono la crescita delle ingerenze straniere: in particolare gli Stati Uniti stabilirono importanti interessi a H ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] dava scarse garanzie di libertà di espressione, dalle difficoltà economichee dal dissesto dellefinanze statali, portò a un periodo di forte incertezze e poi a un’insurrezione militare. Seguirono trattative (con l’intervento di truppe francesi, poi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...