Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ultimi anni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] in un unico sistema nazionale. Sotto il profilo economico, il nuovo modello cercò di eliminare ogni forma . Dar es Salaam è il principale porto e dispone di un aeroporto internazionale. Il commercio con l’estero è cronicamente passivo: i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] il paese. La riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, delle finanze e del commercio furono i primi atti del decennio successivo la crescita di una sorta di separatismo economicoe l’allentamento dei legami unitari, cui contribuì l’ascesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Ruanda, ha piuttosto accentuato la chiusura del sistema economico. Le condizioni socioeconomiche della popolazione sono deplorevoli: che di interesse produttivo (latticini e pelli non escono dai circuiti del commercio locale, come pure i prodotti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sono ridotte, appesantendo la situazione economica del paese.
L'A. conserva uno dei patrimoni zootecnici più ricchi del mondo, e i prodotti dell'allevamento (carne, pelli, lana) sono importanti voci del commercio internazionale, insieme con i cereali ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sociale. Nonostante i primi segni di ripresa economica, soprattutto nel commercio, nell'artigianato, nell'edilizia e in alcune libere professioni, e i segni indicanti una rapida e profonda modernizzazione dell'apparato produttivo, la produzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Gansu. Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] remota Isola di Pasqua.
Per quanto riguarda il commercio estero, un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996 . Grazie anche al buon andamento complessivo dell'economia (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 349.620 (450.000 nel 1929).
Commercio. - Negli ultimi quattro anni il commercio irlandese registra questi valori (in sterline):
causa della svalutazione monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Trnava, Trenčin, Žilina), e la Valle del Hron, comprendente i nuclei di Zvolen e Lučenec.
Commercioe comunicazioni. - Nei confronti a nascondere il continuo deteriorarsi della situazione economicae sulla stampa cominciarono a filtrare le cifre di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.