• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [3858]
Storia [740]
Biografie [944]
Economia [823]
Geografia [439]
Diritto [459]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [211]
Archeologia [219]

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] del secondo dopoguerra: cappella votiva ai caduti di Kindu, presso l’aeroporto (1962, G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economia e commercio (1975-84, F. Tomassi e P.L. Spadolini); cimitero di San Piero a Grado (1983-85, M. Carmassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Beneduce, Alberto

Enciclopedia on line

Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] sociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istituto nazionale dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ISTITUTO DI CREDITO – CASERTA – GENOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beneduce, Alberto (4)
Mostra Tutti

Intièri, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Intièri, Bartolomeo Amministratore (presso Firenze 1678 - Napoli 1757); preposto alle tenute napoletane dei Corsini e quindi dei Medici, inventò e perfezionò strumenti pratici per l'agricoltura, come la stufa per grani (Della [...] attribuita a F. Galiani). Fu amico di Galiani e di A. Genovesi; divenuto ricco, dotò Napoli della prima cattedra europea di economia e commercio (1754), ottenendo che fosse assegnata a Genovesi e che, dopo di lui, l'insegnamento fosse riservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intièri, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] di popolazione del nucleo storico, dovuto a motivi sociali più che economici (ne è conferma il quotidiano flusso dalla terraferma di migliaia di addetti all'industria, al commercio e alle attività del terziario avanzato, che si recano a lavorare ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

PRODI, Romano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODI, Romano Piero Ceschia Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] nuovo a Bologna (1975) come ordinario di Economia e Politica industriale. Cofondatore del centro di ricerche economiche Prometeia, presidente della casa editrice Il Mulino (1974-78), tra il 1978 e il 1979 è stato ministro dell'Industria nel governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CREDITO ITALIANO – MEDIOBANCA – SCANDIANO – NOMISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODI, Romano (6)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] , oltre che dei democristiani, dei liberali, repubblicani, socialdemocratici e l'astensione dei socialisti e dei monarchici. Dal 1955 è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRATICI – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

DINI, Lamberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] legislative, D. ha dato vita a una formazione politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata nello schieramento di centro-sinistra (l'Ulivo). Eletto deputato nelle elezioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RINNOVAMENTO ITALIANO – CENTRO-SINISTRA – BANCA D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Lamberto (2)
Mostra Tutti

BARBAGALLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Corrado Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] guerra mondiale alla sua morte, se fu organica e benemerita e accademicamente fruttuosa o tardivamente almeno ricompensata con la cattedra di storia economica nell'odiema facoltà di economia e commercio dell'università di Catania (1926) - donde il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MONTEFREDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGALLO, Corrado (3)
Mostra Tutti

ARFÈ, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARFÈ, Gaetano Andrea Becherucci Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] , dopo averlo requisito, avevano trasferito i libri della biblioteca della facoltà di economia e commercio. In quel deposito si svolgevano impegnate discussioni di storia e politica a partire dalle letture di ciascuno – soprattutto Croce, Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – REVISIONISMO STORIOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARFÈ, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali