Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] quanto mai netta in campo culturale ed economico. Infatti i mulatti vivono essenzialmente in città, monopolizzando il commercio, i servizi e l’amministrazione, mentre i neri sono prevalentemente contadini e vivono in gravi condizioni di miseria. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] una mediocre rete stradale e di comunicazioni aeree in crescita. Il commercio internazionale (sempre in forte vicini che avrebbe consentito una migliore situazione economica, e di non contrapporsi pericolosamente all’orientamento anti-federalistico ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] che progressivamente impose a R. il controllo della produzione e dello smercio di tutto il commercio fino a ridurla (1449-1509) sotto il suo ruolo molto incisivo, con estese ricadute economichee territoriali (R. è uno dei pochi poli mondiali delle ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a Ee a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] le più consistenti sono quelle russa (2%) e curda (1,5%).
L’economia dell’A. sovietica, a forte vocazione industriale dalla pubblica amministrazione, dal commercio al dettaglio e da attività di trasporto e telecomunicazione, mentre il terziario ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a Ee a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] capitale (che è di gran lunga il più importante centro economicoe culturale), Santa Ana, San Miguel e Nueva San Salvador e favorito dalle bellezze naturali del paese, rappresenta un’importante occasione di sviluppo.
Per quanto riguarda il commercio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nel 1966 un trattato ventennale di amicizia, cooperazione, commercio.
Nella seconda metà degli anni 1980 fu avviato un processo di democratizzazione del paese e di privatizzazione dell’economia. Dalla fine di quel decennio la modifica dei rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a Ee a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] Ruanda, ha piuttosto accentuato la chiusura del sistema economico. Le condizioni socioeconomiche della popolazione sono deplorevoli: che di interesse produttivo (latticini e pelli non escono dai circuiti del commercio locale, come pure i prodotti ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] amministrazione, della difesa e del commercio, è quello dominante. Seguono le attività industriali, centrate sul complesso siderurgico, nato come Italsider nel 1961 e privatizzato nel 1995, un tempo motore dell’economia tarantina e oggi colpito da ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] soprattutto i settori alimentare, chimico, meccanico e dell’edilizia. L’economia locale rimane in complesso ancorata al settore terziario, rappresentato in particolare dal commercioe dalla pubblica amministrazione. Le principali potenzialità di ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] . Dai primi anni del 21° sec. la popolazione si è mantenuta stazionaria.
L’economia cittadina si fonda principalmente sul commercioe sull’industria. L’attività industriale è molto differenziata: metallurgia, meccanica, industria tessile, chimica ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.