Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] il P.: la lotta fra Spagna da una parte e Inghilterra e Olanda dall’altra chiuse anche il P. al commercio con queste due nazioni, rovinando economicamente Lisbona, e indusse gli Olandesi ad attaccare il dominio coloniale portoghese, impadronendosi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, euro), del centro Italia (18.707 euro) e nazionale (17.307). L’economia locale ha assunto una configurazione sempre più orientata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] (quasi il 64%), bianchi (20%), afroamericani (10%) e mulatti. La lingua ufficiale è lo spagnolo; la religione predominante è quella cattolica (93%) con una piccola presenza di protestanti (2%).
L’organizzazione economicae sociale del V. dipende in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] della crisi economicae, in maniera evidente, gli svantaggi derivanti dall’eccessiva concentrazione urbana e dalla grande tipologie dei servizi offerti: si è ridimensionato il peso in termini di occupati del commercio tradizionale a favore dei settori ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] dagli Spagnoli come manodopera per la coltivazione delle banane e per lo sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18° sec.; poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] , ma presenta interessanti tenden;ze; il terziario è soprattutto rappresentato da piccolo commercioe impieghi pubblici, ma sta sviluppando anche attività avanzate. La struttura economicaè nel complesso ancora inadeguata, come risulta evidente da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] a costituire il cardine dell’economia laotiana. La coltura tradizionale per eccellenza è quella del riso, praticata su febbraio 2013 il L. è entrato a far parte dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Archeologia
La sequenza archeologica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] regione tra la Secchia e il Panaro, florido centro di comunicazione e di commercio. M. è ricordata nelle guerre della fine industriali, continua a rappresentare un’attività di rilievo nell’economia. Tra i prodotti più importanti, i cereali ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercioe agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economicae di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (Australia, Nuova Zelanda, Hawaii), che hanno raggiunto un alto livello economicoe socioculturale; il secondo ne comprende altri, nei quali persistono condizioni arcaiche di economia di sussistenza; nel terzo si raccolgono quelli dove la situazione ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.