PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] di commercio. A questa fase preparatoria, durata circa dieci anni, Onofrio e Antonio non parteciparono, anche perché le prime proposte progettuali, oltre a rivelarsi inconsistenti o velleitarie, risentirono della crisi.
Il contesto economico, alla ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] di sviluppo. Non fu riferita infatti alle economie di pura sussistenza e in totale ristagno, ma a quelle di Paesi del Terzo mondo che, investiti dalle forze dirompenti del commercio internazionale, degli investimenti stranieri, del colonialismo, del ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Non scelse infatti né di dedicarsi al commercio su lunga distanza, né all'esclusiva H. Hoshino, F. di Iacopo D. cittadino fiorentino del Trecento. La famiglia e l'economia, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966-67), pp. 29 ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] commerciale. Agli inizi del Novecento poteva essere annoverato tra i più ricchi e intelligenti industriali ecommercianti della città, pur restando economicamente inferiore ai più potenti Scaramella, B. Canto, Wenner, Caterina, Schlaepfer, con molti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] Stato; alla fine del Cinquecento, infatti, l'economia veneziana, pur segnata da un forte fenomeno inflattivo - al progetto di Nicolò Contarini e di altri "sarpiani", che intendevano rianimare il commercio veneziano concedendo la cittadinanza (ed ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] e degli Acciaiuoli, costituivano nei primi decenni del '300 l'asse portante dell'economia c. 20v; 24, c. 13v; Provvisioni, Registri, 45, c. 15; I Libri di commercio deiPeruzzi, a cura di A. Sapori, Milano 1934, ad ind.; P. Franceschini, L'oratorio di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] 'America settentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per i problemi economici si saldò alla sincera volontà di collaborare all'incremento della produzione e del commercio estero della Repubblica di Venezia. Non fece mistero della sua ammirazione ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere ecommerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] per il loro risanamento. Padula fu anche presidente della locale Camera di commercio dal 18 aprile 1945 al 19 gennaio 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del vasto comprensorio del Metapontino, a favore del ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] impresa dopo la morte del padre.
Insignito del "premio per particolare merito e contributo al progresso economico provinciale" dalla Camera di commercio di Perugia nel 1968 e poi del premio Fedeltà al lavoro dalla stessa istituzione l'anno successivo ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gli fu concessa la cittadinanza onoraria di Magenta e Solferino. Come presidente della Camera di commercio francese di Milano s'impegnò per migliorare i rapporti economici franco-italiani e, in tale prospettiva ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.