MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dell'ONU, il CNUCED (Conférence des Nations Unies pour le Commerce et le Développement - sigla ingl. UNCTAD) svolge un'azione di ricerca e di studio dei vari aspetti economicie statistici, proponendo le soluzioni da adottarsi in appositi strumenti ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] sono trattati nella voce cee dell'App. V (i, p. 541).
Il tema della cooperazione economica internazionale nel settore del commercio internazionale, gli strumenti e le istituzioni sorti per attuarla, sono stati trattati alla voce gatt (App. III, i, p ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] omogeneo di combinazioni sociali, antropologiche ed economiche analoghe (generi di vita) e di specifico paesaggio, ma come spazio di dei servizi e del commercio al minuto, e ai trasporti e alla circolazione.
Per la scelta della residenza e le leggi ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] della libertà d'iniziativa economica, demanda nell'attuazione al legislatore ordinario ed è al tempo stesso diretta n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] elastica, tal che ad un aumento della domanda non si verifichino aumenti di prezzi; e ci si riferisca ad un'economia chiusa, prescindendo dal commercio internazionale. Postuliamo, con Keynes, l'esistenza di una relazione funzionale stabile, nel breve ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] che è tensione verso il possesso pratico, l'utilizzazione e la fruizione dell'oggetto, non della conoscenza o del commercio mentale e bassi di sviluppo economico, e anche di inviluppo economico, si accompagnino a livelli differenti di saggi d'i. È ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] che colpiva i passaggi di merci tra industriali, commerciantie esercenti, con l'imposta generale sull'entrata che gravi se si prolungasse la fase di ripiegamento e perplessità che l'economia italiana attraversa dopo l'autunno 1947; dall'altra ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] per centri fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio si riportano qui una serie di crisi ministeriali, originate dalle difficoltà economiche interne e dagli strascichi dell'occupazione alleata. Dai primi mesi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] quali programmi educativi, banche e assicurazioni, pubblica amministrazione, commercio all'ingrosso, servizi telematici congiunturali particolarmente sfavorevoli per l'economia italiana nel corso del 1990. Si è infatti assistito a una dinamica ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] per produrre ecommerciare al meglio. L'abbondante produzione agricola, dal pomodoro alla barbabietola e alla frutta, la Pianura P. vede mutare tendenze economichee demografiche ritenute fino a ieri ben consolidate, e si trova a una svolta di grande ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.