• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [3858]
Diritto [459]
Biografie [944]
Economia [823]
Storia [740]
Geografia [439]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [210]
Archeologia [218]

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , il diritto alla pace internazionale, il diritto allo sviluppo economico e alla qualità della vita, il diritto a un ambiente protetto quindi anche le forme della produzione e del commercio mondiale e incidere persino sulle comunicazioni di massa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] furono dichiarati nemici dell'Impero, fu proibito il commercio con loro e si chiese a tutti i destinatari del suo Guidotti, I ponti sul Limentra: contributo alla storia politica, economica e sociale di una vallata appenninica, "Il Carrobbio", 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] (agente di commercio ex art. 1742, co. 1, c.c. e rappresentante di commercio ex art. 1752 c.c.) e il rinvio ad dipendenti di enti pubblici che svolgono esclusivamente o prevalentemente attività economica», mentre il n. 5 ai «rapporti di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nuovo ordine, sostenendo che «è impossibile non ammettere le categorie dell’industria e del commercio alle elezioni, ma che che il suo non era un semplice progetto di modernizzazione economica, ma una strategia da cui far scaturire un accresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Usura

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] usura in concreto, ove risultino la concreta sproporzione e le difficoltà economiche o finanziarie della vittima (Zanchetti, M., Cronaca trattandosi di «interpretazione nota all’ambiente del commercio» che «non presenta in sé particolari difficoltà», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legislazione e codificazione

L'Unificazione (2011)

Legislazione e codificazione Carlo Ghisalberti Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di un nuovo codice di commercio. Si era, infatti, in un momento in cui era necessario porre maggiore attenzione alla materia della produzione e dello scambio, per le progressive trasformazioni della struttura economica del paese dovute alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

XXI Secolo (2009)

Brevetti per invenzioni industriali Rosaria Romano Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] ingenti, che solo la prospettiva di un ritorno economico può giustificare. Ci si è domandati se in tali casi, pur a , «Diritto del commercio internazionale», 1999, 4, pp. 849-919. N. Irti, L’età della decodificazione, Milano 19994. E.S. Raymond, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] come quella del presidente del tribunale (o, per altro verso, della camera di commercio o della camera arbitrale) del luogo in cui ha sede la società (v thema decidendum e, quindi, al soddisfacimento di un’esigenza di economia processuale è, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di interessi economici e di pressante presenza di studi professionali internazionali, con le loro pratiche e i loro . Leggi sui marchi, sui brevetti, sul diritto d’autore, sul commercio estero, a cura di L. Cavalieri, L. Formichella, M. Timoteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] e i flussi di informazioni su grande distanza, fenomeno in effetti nuovo; mentre i riferimenti allo sviluppo del commercio per eccellenza, ha costituito per secoli il bene economicamente e socialmente più importante. I beni mobili erano considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali