Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] mercati finanziari. Si è diffusa la disciplina internazionale dell’economia: la World trade organization, per es., istituita nel 1994, è ormai un ordinamento giuridico compiuto e disciplina il commercio internazionale di beni e di servizi con accordi ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] ’attività commerciale si fonda sul principio della libertà di iniziativa economica privata ai sensi dell’art. 41 della Costituzione» (art In base al primo criterio si distingue fra commercio all’ingrosso ecommercio al dettaglio; in base al secondo si ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] . L’OCSE ha lo scopo di sostenere l'economiae l'occupazione dei paesi membri mantenendo una stabilità finanziaria, di espandere il commercio mondiale e di contribuire allo sviluppo economico dei paesi non membri con apporto di capitali, assistenza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] . 772 segg.
Società civile e commerciale.
Il contratto di società in generale. - Il fenomeno della vita economicae sociale, per il quale più fatte nel 1916 (Ministero agricoltura industria ecommercio) e nel 1932 (Associazione società per azioni). ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] espansione dell'economiae dell'impiego, agli scopi classici del miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e soprattutto allo sviluppo economico degli stati non membri, e all'espansione del commercio mondiale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il boom del commercio si era esaurito e il rapido aumento del costo della vita costringeva il governo a elevare gli stipendî. Seguirono anche dei cattivi raccolti e il deficit si aggravò tanto che si dovette ricorrere a severe economiee a un aumento ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il prodotto dei fattori dello sviluppo e della protezione degl'interessi marittimi di uno stato.
Importanza economicae politica. - Gl'interessi marittimi sono principalmente di ordine economico; la storia del commercio dimostra come in ogni epoca l ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] confluiscono a Roma dai mercati di Oriente, nuovi traffici dànno all'economia romana primitiva diverso assetto e orientamento, nuove esigenze di coltivazione e di commercio rendono angusta la concezione del fundus o della domus preparando l'avvento ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] esige la forma scritta ed è sottoposta al controllo del Ministro dell'economiae del Tribunale dei cartelli. Rivista di diritto commerciale, 1932; F. Messineo, Le società di commercio collegate, Padova 1932; S. Tschierschky, Kartell und Trust, Berlino ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] della protezione dei diritti dell'uomo, dello sviluppo economicoe della tutela ambientale sembrano ormai non trattabili al commercio clandestino delle armi, il traffico della droga e lo sfruttamento delle donne e dei minori si stanno moltiplicando e ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.