L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] alla concessione del monopolio del commercio di questo prodotto a un consorzio di commercianti francesi da parte di Ferdinando Rispetto a questi, sul piano economico il posto che essa occupava era ancora modesto e di fatto si limitava a fornire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] era stata tale che la rottura degli equilibri del commercio internazionale causò gravi crisi in alcuni settori industriali ( alle sue origini francesi).
Il paese belligerante economicamente più arretrato, e quindi più svantaggiato dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] visitatori, tra cui un'alta percentuale di artigiani ecommercianti, si concluse anche (piuttosto inaspettatamente) con un livello insoddisfacente della partecipazione italiana:
Le condizioni economiche dell'Italia sono conosciute assai meno di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] tulipano, destinato a incidere profondamente sulla cultura, il gusto e l'economia europea seicentesca.
Da Pisa a Leida, da Padova a giardino uno dei luoghi privilegiati del sapere e del commercio delle idee è quella di Philip Miller, il più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] artigianale legata all'architettura, al commercio, alla silvicoltura, all'agricoltura e ad altre discipline applicate, le salute pubblica, la tutela dei consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] , 8 voll.); al 1791 risalgono i tre volumi degli Annali di economia rurale, civile e domestica, ossia Raccolta di memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al commercio, arti, e manifatture (Torino).
Alla fine degli anni Ottanta il G ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] La "poltiglia Casale" è una miscela antiperonosporica a tenore di rame ridotto e attivato, posta in commercio sotto il nome di dell'agricoltura, XVII (1937), 2, pp. 207-220; L'economia del rame nella lotta contro la peronospora della vite, in L'Italia ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.