GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] Genève 1969, pp. 3-63; R. Gascon, Grand commerce et vie urbaine au XVIe siècle. Lyon et ses marchands, Paris 1971, ad indicem; C. Marciani, I Vuković tipografi-librai slavi a Venezia nel XVI secolo, in Economiae storia, XIX (1972), pp. 349 s., 359 s ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] relazione presentata al Senato il 23 nov. 1772, per "due anni e mezzo" il magistrato percorse la Terraferma occupandosi di "tutta l'economia" e del "governo dei dazi, monete, commercio" con il duplice obbiettivo di "felicitare i sudditi" (in modo ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] sezioni (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria ecommercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B. doveva essere l'occasione di consolidare la posizione di dominio raggiunta tra le autorità economiche di Napoli e di estenderla ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dello stesso anno si laureò con lode in scienze economichee commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministero dell'Industria eCommercio per una borsa di studio di perfezionamento all'estero ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] 'armamento di navi cisterna, al trasporto marittimo e al commercio di combustibili solidi e liquidi.
In questi anni, in uno scenario che era comunque di gravissima depressione dell'economiae dei traffici marittimi internazionali, le importazioni di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del commercio siciliano, il C. oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq H 120, n. 12; pubblicato da V. Titone in Economiae politica nella Sicilia del Sette e Ottocento ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] Strassburg 1911, p. 20; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, R. Cessi, Politica, economiae religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, ad Indicem;E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] nel 1869, si iscrisse alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari e fu allievo dello statistico L. Bodio. Diplomatosi anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economiae della cultura, fra i quali G.B. Pirelli e G. Verga. Nel 1879, morto il ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] è di moneta" (ibid., p. 7). La conclusione era, dunque, "lasciar libero il commercio dell'estrattione del contante" (p. 10) e De Viti de Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economiae finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e Matteo de Augustinis (economia politica); quindi (1845-46) quelli di Roberto Savarese (diritto romano e civile 1879, dopo una breve esperienza da ministro dell’Agricoltura, Industria eCommercio nel I governo Cairoli (11 novembre - 19 dicembre 1878 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.