LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 'Accademia mantovana. Ai primi di settembre dette vita al giornale Colpo d'occhio giornaliero della città di Milano, ossia Annuario di economia, arti ecommercio, sul modello delle Petites affiches di Parigi, che contava sui proventi delle vendite ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] unitario, portandovi il bagaglio della sua competenza economicae giuridica. Membro della commissione per l'esame , la sua designazione al ministero di Agricoltura, Industria eCommercio.
Al Senato seguitò a combattere le vecchie battaglie contro ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Cat. I, fasc. Del Gaizo, Luigi; Ministero d. Agric., Ind. eCommercio, Bollettino ufficiale delle società per azioni, Roma, ad annos; Atti del I Congresso per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, Napoli 1926, pp. 284 ss.; Confed. generale fascista ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] Tornato in Italia, appena ventiquattrenne ebbe l'incarico di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Camerino (1885), gabinetto, al ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercio (dicembre 1909-marzo 1910). Il modus ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] di riforme economichee finanziarie. I lavori della deputazione furono divisi in quattro sottocommissioni: censimento della popolazione, inchiesta sulle arti e manifatture, bilancia commerciale, agricoltura ecommercio dei cereali e del bestiame ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] alla società di commercio all'ingrosso di generi alimentari costituita dal F. nel 1935 e giovandosi dell'esperienza estese a scapito del vigneto, modificando così in profondità l'economiae il paesaggio agrario di una vasta area.
Il secondo cardine ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] procurò il premio istituito dal ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercio per la migliore monografia di storia e scienze economiche (La teoria del commercio dei grani in Italia, ibid., XVIII [1877], pp. 501-35; XIX 118-781, pp. 74-121, 237 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1890 conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento dell'economia, statistica e finanza per gli istituti tecnici. Nel 1894 conseguì la libera docenza in scienza delle finanze e diritto finanziario ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] che regolò organicamente il commercio tra Genova e la Lombardia, in particolare l'importo e l'esazione dei dazi e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia medioevale e umanistica, II (1959), pp. 230 s., 249; G.D. Oltrona Visconti, Economiae ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] di Novoli (Firenze).
Il B. morì a Roma il 30 ott. 1969.
Opere: Problemi dell'industria di Roma e del Lazio, in Roma economica. Bollettino mensile della Camera di commercio industria e agricoltura di Roma, I (1948), n. 7, pp. 277-290; Aspetti attuali ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.