LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] nominato ispettore. Durante i cinque anni veneziani, oltre a frequentare il corso di lingue e letterature straniere presso l'Istituto superiore di economiaecommercio a Ca' Foscari, il L. formò La Tavolissima, un'associazione che si interessava di ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] 1907, vinse il concorso per la stessa cattedra presso la scuola superiore di commercio di Torino, successivamente trasformata in facoltà di economiaecommercio.
Fino a questa data il G. aveva orientato le sue ricerche in prevalenza verso la storia ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] borse di perfezionamento per neolaureati.
Egli, inoltre, potenziò l'università: istituì le nuove facoltà di economiaecommercioe di ingegneria elettronica, costituì il centro di calcolo dotandolo di calcolatore elettronico, installò uno dei primi ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] . Infatti il G. lasciò il Friuli per iscriversi alla facoltà di economiaecommercio dell'Università di Torino.
Questa divenne la sua città di adozione e dei Torinesi egli acquistò l'understatement subalpino, peraltro vicino alla riservata dignità ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] ; entrato in contatto con l'ambiente artistico fiorentino, iniziò ad interessarsi alla pittura. Nel 1942 si laureò in economiaecommercioe l'anno seguente si stabilì nel Biellese, presso Enza Ravetti, moglie del fratello Ninì, fatto prigioniero in ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] 97; C. Trasselli, Sull'espulsione degli Ebrei dalla Sicilia, in Università di Palermo. Annali della facoltà di economiaecommercio, VIII (1954), pp. 144-145; Id., Frumento e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV, in Università di Palermo. Annali della facoltà di. economiaecommercio, VII (1953), p.124; Id., Società ed economia a Sciacca nel XV secolo, in Mostra storicobibliografica di Sciacca, Palermo 1955, 9. 122 ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] all'accademia delle belle arti ed all'Istituto universitario di economiaecommercio (scuola derivata dalla trasformazione dell'istituto superiore di scienze economichee commerciali, già esistente). In base a un concorso specifico, superato ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] . Trasselli, La canna da zucchero nell'agro palermitano nel sec. XV,in Università di Palermo. Annali della facoltà di Economiaecommercio,VII (1953), p. 119; Id., La "questione sociale" in Sicilia e la rivolta di Messina nel 1464,Palermo 1955,p. 20. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] fu incaricato del corso ufficiale di diritto industriale presso l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economiaecommercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso per la ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.