Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] direttrici degli scambi commerciali fra l'Europa settentrionale e quella centrale. Dal sec. 1° a.C., grazie all'espansione romana e al conseguente incremento dell'economia centroeuropea, il commercio dell'a. conobbe una grande fioritura. Fino alle ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] L’esistenza di queste oasi, intensamente coltivate ma con economia sostenuta soprattutto dal commercio carovaniero, ha determinato il tracciato di due strade, a nord e a sud del deserto: il nan-lu e il bei-lu dei Cinesi, che formano la grande strada ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] partendo da premesse individualistiche e liberiste e servendosi del metodo deduttivo, ragionò sullo sviluppo economico, formulò la teoria della popolazione e dei rendimenti decrescenti nell’agricoltura, difese la libertà di commercio (con l’eccezione ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] del vano medio; coefficiente di affollamento; caratteristiche economiche, ecc.); della popolazione (natalità; morbilità; mortalità; emigrazione; immigrazione; lavoro; ecc.), delle industrie e del commercio (genere; produzione; posizione; ecc.), degli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] costruttiva e assegnandogli un patronato automatico sul cubismo e sua discendenza. Pure significativo il commercio del Longhi ove si consideri che un generale principio di economiaè presupposto dalla chiarezza con cui l'interiorità deve essere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , questa disciplina svolgeva infatti un ruolo fondamentale nell'economiae, allo stesso tempo, come attività che ha per oggetto con cui si viene a contatto attraverso il commercio o descritto per sentito dire stimola l'immaginazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] del nuovo ordine locale di economiae produzione dovuto alla grande espansione dell'area d'esportazione. E se ci si spinge fino ad ), è una continuazione delle tendenze del secondo, ma l'abilità artistica e tecnica diminuirono mentre il commercio d ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ci siamo imposti per risolvere questi problemi.
17. Economiae mercato
Il presente, questo affascinante momento transitorio fra e sicuro futuro.
Per esempio, dal punto di vista delle vendite o del mercato, oggi si può già osservare che il commercio ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] territorio iraniano. Sempre più intensamente si vanno sviluppando l'economiae la cultura della zona del Khuzistan, in cui appaiono a coniare moneta aurea (i "daria") e d'argento. Lo sviluppo del commercioe la necessità di mantenere i rapporti con le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] cattedrali e di regge. È però un paese reale [...] nel quale abitare, vivere, comprare, commerciare, mangiare, lavorare, oppure da scansare e di altro da sé, rapporti tra società e natura, tra economiae territorio differenti da quelli abituali.Le ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.