NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] della città-stato di N.-Velikij fu determinata in modo prioritario da un'economia agricola, ma anche dal commercio a media e a lunga distanza, e dalla produzione artigianale cittadina. Dall'adesione alla Hansa nel 1195 N. divenne 'porta' della ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] F. a Gorizia, era in origine Camera di commercioe centro comunitario sloveno.
Ancora una struttura funzionalmente complessa sotterraneo. La costruzione riprese faticosamente, fra difficoltà economichee dubbi stilistici. Si finì per realizzare una ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . Si sviluppò come importante centro politico, culturale e commerciale della penisola balcanica, con un'economia fondata sull'artigianato, sul commercio, sullo sfruttamento di terreni fertili e sulla ricchezza mineraria dell'entroterra. Al suo ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] materiale bizantina, adottata sia per ragioni di economia sia probabilmente per conferire alla struttura maggiore elasticità figlio e successore di Osman, conquistò una capitale e una zecca. Intorno alla città ruotava infatti un ricco commercio con ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] i quali giunsero in N. gli stili e le mode dei diversi centri europei.L'economia della N. medievale era basata su una un ricco commercio di articoli di lusso di origine subartica, quali raffinate pellicce, avorio di tricheco e falconi addestrati per ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] in cui era suddivisa la città sotto il profilo economicoe amministrativo (Statuti, 1288 ss.). La cattedrale fu (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la storia del commercioe del diritto commerciale italiano, 16), Genova 1940, pp ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio: materiali da Roma e del suburbio, cat. . Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] valle del Duero e delle regioni situate tra questo fiume e il Tago, a causa della natura pastorale dell'economia, assunse un sede di vescovadi e, sebbene la funzione religiosa fosse prioritaria, vi si praticavano anche il commercioe l'artigianato. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Stato pontificio e le parallele ricerche sull’urbanistica cui con nuovi e ben fondati principi si fanno vari, e diversi progetti per istabilire un ben regolato commercio nello stato ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] e nel Baltico. Il commercio con la Russia rese molto ricca tutta l'isola, compresa V., e tale circostanza è resa ancor oggi palese nelle molte chiese e Quando, nella seconda metà del sec. 18°, l'economia tornò a fiorire, un gran numero di edifici ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.