Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] la nuova aristocrazia greca e la Transilvania, ricca di miniere d’oro, il cui commercio in ambito egeo era di queste distruzioni è ancora incerto: probabilmente devono essere messe in relazione anche allo sforzo economicoe militare che il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] generalmente condivisa da tutti quella di una centralizzazione di funzioni e di forze economiche (artigianato, commercio, monetazione, scrittura) e amministrative. Già J. Dechelette aveva evidenziato i caratteri di notevole omogeneità culturale della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Ages, London 1978; Id., Gli Ebrei nel commercio mediterraneo nell'Alto Medioevo (sec. X-XI), in Gli Ebrei nell'Alto Medioevo. XXVII Settimana CISAM 1979, Spoleto 1980; Id., Storia economicae sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] fasi di lavorazione e una specializzazione interna all’attività metallurgica, con minatori, commercianti di metallo, Mesopotamia, fenomeni accompagnati da una profonda crisi economicae sociale e dalla comparsa di un nuovo gruppo linguistico, ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] cultura ad economia prevalentemente agricola e di pirite.
Al corredo funebre appartengono ancora collane composte di circa un centinaio di grani fatti di vertebre di pesci, di valve di molluschi, di vetro azzurro: quest'ultimo testimonia il commercio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] relazioni politiche dal punto di vista economico-sociale.
Sono da ricordare inoltre le fabbriche di ceramiche megaresi di Popilius e di Lapius a Bevagna e a Otricoli, il cui spostamento e il cui commercio sono certamente facilitati dalla via d’acqua ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] via Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente vitrea. Importata con il commercio dai paesi levantini, l'arte del vetro si perfeziona e si potenzia in A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] scavi condotti nei siti originari hanno portato a nuove ed estese conoscenze su economia, commercio, alimentazione, salute, prassi costruttive e mestieri. Sceattas frisone negli strati archeologici più antichi, a Ribe, dimostrano che esse venivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] commercio, questi centri demici complessi erano destinati ad assumere, per primi, un carattere urbano: dapprima nel IX secolo nelle zone economicamente più attive, come, ad esempio, sul territorio dei Vislani e sul Baltico, poi, nel X-XI secolo, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] della ceramica campana. Aspetti economicie sociali, in A. Giardina - A. Schiavone (edd.), Società romana e produzione schiavistica, II, Roma - Bari 1981, pp. 81-97.
Id., La produzione artigianale e il commercio transmarino, in A. Momigliano ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.