Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] al potere tra borghesia urbana (commercio, miniere) e proprietari terrieri hanno vincolato il P. al ruolo di fornitore di materie prime. Negli anni della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economiae la riforma agraria ebbero ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , mentre il territorio era caratterizzato da forte arretratezza economicae culturale. I nuovi governanti si erano impegnati a 'continentali', ossia quella categoria ampia di imprenditori ecommercianti che erano giunti nell'isola attratti dalle sue ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] che, non dobbiamo dimenticarlo, è espressione di un singolo, appartenente a una categoria economicae culturale ben definita, di adriatiche porti di commercio controllati dalle rispettive autorità statali: Numana (Ancona), Spina e Adria, questa in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. sotto il profilo tecnico della loro valutazione economica. Solo i beni e servizi culturali pubblici, senza mercato e non commerciabili, richiedono tecniche di valutazione speciali e a essi faremo riferimento nel seguito della trattazione.
La ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] netto. Il collasso del sistema di pianificazione centralizzata e della struttura sovietica del commercio interno ha ulteriormente aggravato la crisi economica dell'Armenia. L'agricoltura e le attività connesse con lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] in Emilia Romagna, Bologna 1986; Unione Regionale Camere di Commercio Emilia Romagna, Statistiche regionali (annate varie) e Rapporti annuali sull'economia regionale; Bologna 1937-1987, cinquant'anni di vita economica, a cura di F. Gobbo, ivi 1987 ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] dagli aspetti formali a quelli della cultura, dell'economiae della società (con speciale attenzione all'età e romana e le forme di contatto con le maestranze greche. Ha organizzato, tra l'altro, il convegno Il commercio etrusco arcaico (Roma 1983) e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] longobarda ma certamente riflesso di condizioni economiche più generali, vi è cenno ai magistri commacini (Edictus Rothari, 144-145), maestranze edili specializzate, ma non vi compaiono né artigiani né commercianti. Vi si trova invece una puntuale ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] le diverse comunità esercitavano anche qualche forma di commercio con i gruppi che incontravano lungo il cammino una nuova specie: il maiale.
Cambiano economiae strutture sociali
Coltivando le piante e allevando gli animali vicino ai villaggi, non ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Naqada II apparvero almeno tre "principati" ad Abido, Naqada e Hierakonpolis. L'economia si basava su agricoltura, allevamento del bestiame e caccia, attività manifatturiere specializzate ecommercio a lunga distanza verso il Basso Egitto, il Levante ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.